Anche RIAA e MPAA usavano MegaUpload

Centinaia di dipendenti erano utenti del sito di Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

megaupload

Di recente, la RIAA e la MPAA sono tornate alla carica contro il fantasma di Megaupload, il defunto servizio di cloud hosting fondato da Kim Dotcom.

Prima di scagliarsi contro il "paradiso della pirateria", però, le due associazioni avrebbero fatto meglio a controllare bene in casa.

Stando ai database di Megaupload - come riporta il sito TorrentFreak - moltissimi dipendenti di aziende facenti parte delle due associazioni avevano account presso il sito.

Per la precisione, sono stati notati 490 account connessi a membri di RIAA e MPAA, di cui 181 premium, ossia a pagamento; le loro attività consistono nell'upload di oltre 16.000 file per più di 2.000 Gbyte di dati.

Gli indirizzi IP permettono di risalire a dipendenti di Disney, Warner Bros, Fox e Universale, tutte aziende che, prima della caduta di Megaupload e Megavideo, stavano lavorando per sottoscrivere degli accordi di distribuzione dei contenuti.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Esistono infatti diverse email, inviate da dirigenti di queste aziende a Megaupload, che testimoniano la volontà di cooperare; una volontà che oggi si è completamente trasformata, diventando un'accusa di pirateria.

Considerata la nuova campagna contro Megaupload indetta da RIAA e MPAA, è probabile che gli avvocati di Kim Dotcom utilizzino queste email per ribattere alle accuse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Potrebbero essere giusti tutti e tre.
12-5-2014 11:17

Oppure i dipendenti, in barba ai diktat dei loro datori di lavoro, usavano Megaupload per scambiarsi illegalmente file di materiale coperto da copyright... :lol:
8-5-2014 19:22

I scenari possono essere due: ho le prove che ospitate illegalmente materiale coperto da copyright perché ce l'ho messo io, oppure immettevano fake. :D Ciao
6-5-2014 12:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6449 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics