Windows 11 ora supporta partizioni FAT32 da 2 Tbyte

Rimosso il vecchio limite arbitrario di 32 Gbyte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2024]

fat32 limite 32gn 2 tb
Immagine generata con DiffusionArt.

Nonostante lo si possa considerare ormai un file system decisamente anziano, FAT32 è ancora ben vivo e vegeto: pur ormai scacciato dai dischi di sistema, poiché viene letto da pressoché qualsiasi dispositivo (dalle stampanti agli smartphone), per le schede di memoria spesso è ancora preferito al più evoluto exFAT. A dimostrarne indirettamente l'importanza è una recente modifica che Microsoft ha introdotto nella versione di sviluppo di Windows 11.

A partire dalla preview build 27686, infatti, il limite di dimensioni delle partizioni FAT32 è cresciuto da 32 Gbyte a 2 Tbyte. Il limite originario non era intrinseco di FAT32; anzi, era stato introdotto arbitrariamente durante la progettazione della finestra di formattazione: usando sistemi operativi diversi da Windows era già possibile creare e leggere partizioni più grandi di 32 Gbyte.

Ora finalmente anche Windows si allinea al resto del mondo, forse proprio perché FAT32 è ancora molto usato e i dispositivi di memoria diventano sempre più capienti.

A rendere un po' scomodo - almeno in certi casi - l'utilizzo del venerando file system è invece un altro limite, tuttora presente: FAT32 non può gestire file più grandi di 4 Gbyte e pertanto chi tratta contenuti di dimensioni notevoli (vengono in mente in particolare i video) deve rivolgersi ad alternative come il già citato exFAT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linux migliora il supporto... ai floppy disk
Microsoft libera le specifiche di exFAT per l'uso con Linux
Microsoft mette a disposizione 60.000 brevetti per difendere Linux e l'open source
FreeDOS, vent'anni e non sentirli
Il lettore multimediale HD e 5.1 formato tascabile
In prova: Transcend SSD 18C3
Schermata Nera della Morte... in 3D
Verbatim lancia gli hard disk portatili per Mac
Windows XP supporta exFAT

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ceto è una possibilità e neppure così improbabile... :twisted: Leggi tutto
22-8-2024 13:54

Vero, era meglio Reiser4... :twisted:
21-8-2024 16:10

abbiamo già di meglio della FAT, il problema di fondo è la interoperabilità :?
21-8-2024 15:51

Tra vent'anni non avremo niente. Il nulla non ha possesso di sorta.
21-8-2024 12:01

Spero che tra venti anni avremmo qualcosa di meglio del FAT :? Certo a sentire Cassandra tra venti anni avremo le tavolette di argilla e la carta pecora :shock: Leggi tutto
21-8-2024 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics