Microsoft libera le specifiche di exFAT per l'uso con Linux

Il filesystem dedicato alle memorie flash potrà essere usato nei progetti open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2019]

linux microsoft exfat

Nel 2006 Microsoft ideò il filesystem exFAT, nato come evoluzione di FAT32 in grado di supportare, tra le altre cose, file di dimensioni superiori a 4 Gbyte e pensato appositamente per l'utilizzo sulle memorie flash (schede SD e simili).

Per gli utenti di software open source, l'apparizione di exFAT fu più che altro fonte di grattacapi: il fatto che diverse parti di quella tecnologia fossero coperte da brevetto rendeva impossibile un'implementazione diretta e quindi il supporto a exFAT.

È pur vero che dal 2013 anche il mondo Linux è riuscito a ottenere una certa compatibilità tramite il lavoro degli sviluppatori e un sostanziale contributo da parte di Samsung, ma l'inventore di exFAT s'è sempre rifiutato di dare una mano nella faccenda.

Molto tempo è ormai passato da allora e Microsoft adesso è cambiata, tanto che oggi professa apertamente il proprio amore per il mondo open source.

Così, il gigante di Redmond, dopo aver avuto modo di trarre il proprio guadagno dai brevetti di exFAT, ha deciso di renderne disponibile gratuitamente l'uso nel kernel di Linux e da parte della comunità open source.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Leggi i commenti (10)

L'annuncio è stato dato tramite un post pubblicato su uno dei blog ufficiali, dove si dice: «È per noi importante che la comunità Linux possa usare l'exFAT inclusa nel kernel di Linux con sicurezza».

Perciò, le specifiche tecniche di exFAT da oggi sono pubbliche e la loro implementazione nel kernel sarà oggetto di una prossima revisione della Linux System Definition elaborata dalla Open Invention Network, di cui Microsoft fa parte sin dalla fine dello scorso anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tutto il comportamento di M$ porta a pensare che la strategia sia quella...
1-9-2019 15:20

{herd shep}
Qualcuno crede che gli avvoltoi nel CdA di M$ abbiano sviluppato una improvvisa passione per il poco redditizio e troppo libero mondo opensource? La strategia di conquista e integrazione di Linux va avanti passo dopo passo. Ne rimarrà solo uno...
1-9-2019 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3554 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics