IBM e Real insieme per la protezione dei diritti digitali

L'accordo tra le due società potrebbe avere come esito anche quello di contrastare Microsoft nell'imposizione del suo standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2004]

IBM e Real hanno deciso, nel contesto del Consumer Electronic Show di Las Vegas, di rendere noto l'inizio di una loro, nuova partnership.

Lo scopo comune delle società è quello di creare una piattaforma per la gestione e la protezione dei diritti digitali che permetterà di digitalizzare, commercializzare, trattare e rendere più sicuri i contenuti.

Tale accordo renderà possibile la creazione di un sistema economico e standardizzato per mezzo del quale le società potranno offrire contenuti digitali on-line senza l'obbligo di sviluppare costosi sistemi atti a questo scopo.

IBM precisa che il patto col Real non pone fino al supporto a QuickTime e MPEG: essa cercherà infatti di realizzare un'infrastruttura fondata sulle sue tecnologie hardware e software.

La società ha dichiarato anche l'utilizzazione a questo scopo di Web Sphere, una strategia già usata oggi per i negozi on-line, delle tecnologia per il pagamento in remoto e di un'interfaccia dei "negozi".

Dal canto suo, Real Networks metterà a disposizione della struttura il sistema di protezione dei diritti digitali Helix, oltre che le tecnologie RealAudio e RealVideo 10.

Il fine ultimo di questa alleanza è la conquista -da parte di IBM- di un business che potrebbe contare su milioni di clienti paganti qualche centesimo di royalties; per Real, invece, il patto vorrebbe dire l'affermazione del proprio standard audio e video tra chi non ha la possibilità di creare da sé infrastrutture e sistemi per la vendita su Internet.

Da non tralasciare poi un altro obiettivo posto da IBM e Real, quello di contrastare Microsoft nell'imposizione del suo standard. In questo caso l'accordo potrebbe essere sorto per evitare l'estromissione dal mercato sia di Real per quanto riguarda i sistemi operativi, sia di IBM nel campo delle tecnologie server e hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2028 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics