Insicurezze nel protocollo SSL

Il Secure Socket Layer protocol è ancora una volta veicolo di gravi falle di sicurezza; questa volta sembra addirittura che si possa potenzialmente riavviare il Pc della vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2004]

SSL (Secure Socket Layer protocol) è un protocollo che garantisce la privacy delle comunicazioni su Internet; esso permette infatti alle applicazioni client/server di comunicare in modo da prevenire le intrusioni, le manomissioni e le falsificazioni dei messaggi.

SSL Bomb, invece, è una tecnica che permette ad un ipotetico attaccante di bloccare le connessioni "sicure" che utilizzano il protocollo SSL e, in alcuni casi, di prendere il controllo della macchina attaccata e addirittura riavviarla (nel caso di Windows Server 2003).

Ancora una volta, come già successo nel settembre 2002, questo protocollo, che dovrebbe garantire connessioni sicure, è oggetto di gravi falle di sicurezza.

Sfruttando il protocollo Private Communications Transport (PCT), componente della libreria Secure Sockets Layer (SSL) si possono sferrare attacchi a computer remoti; potenzialmente si può prendere il controllo del computer attaccato. In seguito alla scoperta di questa vulnerabilità è stato pubblicato da Microsoft il bollettino sulla sicurezza MS04-011 con le relative patch, in cui si legge che i sistemi affetti da questo baco vanno da Windows 98 a Microsoft Windows XP 64-Bit Edition Service Pack 1.

Nelle note tecniche, la stessa Microsoft ammette che "Un utente malintenzionato che riesca a sfruttare la più grave di queste vulnerabilità potrebbe assumere il controllo completo del sistema interessato, riuscendo a installare programmi; visualizzare, modificare o eliminare dati oppure creare nuovi account con privilegi completi".

Il codice che può sfruttare questa vulnerabilità esiste sotto forma di tool, forse meno pericolosi di agenti virali che possono automatizzare molte delle operazioni di attacco. Esistono comunque dei worm come PathBot / Sasser in grado di sfruttare le vulnerabilità di LSASS di Windows.

A pochi giorni dalla scoperta di queste falle, arrivano le prime notizie di alcuni server crackati: i sistemi in oggetto non erano stati aggiornati con le patch di sicurezza rilasciate da Microsoft in seguito alla scoperta delle sopraccitate vulnerabilità.

Fortunatamente non è stata neanche ipotizzata la possibilità che questo problema di sicurezza possa rendere insicure le nostre transazioni su Internet, che come noto sfruttano il protocollo Ssl per crittare e proteggere dati sensibili: per esempio il numero di carta di credito con il relativo pin, o le password che inseriamo in una pagina web protetta con tale protocollo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

mareno
Insicurezze nel protocollo SSL Leggi tutto
22-6-2004 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics