Google rimuove Kaspersky dal Play Store

Gli utenti di Android non possono più installare le app dell'azienda russa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2024]

kaspersky fuori play store
Immagine: Kaspersky.

Il bando che gli Stati Uniti hanno imposto a Kaspersky s'è appena allargato oltre i confini degli USA, diventando mondiale almeno per gli utenti di Android: Google ha infatti rimosso i prodotti dell'azienda russa dal Play Store.

Chi possiede uno smartphone Android non può quindi più installare l'antivirus di Kaspersky, anche se non si trova negli USA: il problema è infatti Google, che negli Stati Uniti ha sede.

Kaspesky ha fatto sapere che intende la rimozione come «temporanea», fino a che non verrà trovata una soluzione; Google conferma invece che la decisione è dipesa dal bando americano, e pertanto non si vede come sia possibile aggirarla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Vedo che comunque c'è chi si impegna stagli in scia... Leggi tutto
26-10-2024 11:39

can che abbaia.....rompe il ca$$o :x
23-10-2024 20:48

Ma è certamente più avanti degli altri. Primo ad aggredire, e senza minacce preventive. Can che abbaia... :dog: Leggi tutto
12-10-2024 15:29

Non mi sembra l'unico che si sta sforzando in tal senso, mi pare anzi che ultimamente di promotori della terza guerra mondiale ce ne siano parecchi in giro per il mondo (IMHO). :blackhumour: Leggi tutto
12-10-2024 14:39

Il mondo è globalizzato, Durov ha quattro passaporti e vive(va) a Dubai, capire cosa vuol dire veramente oggigiorno "app russa" è molto complicato. Leggi tutto
10-10-2024 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7977 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics