La tecnologia ci abitua a computer sempre più miniaturizzati e funzionali, che oggi finiscono anche nelle calzature.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2004]
La scarpa "intelligente", la potremmo chiamare, perché si adatta all'andatura e al tipo di terreno sul quale camminiamo.
Il microprocessore è dotato di una piccola vite e consente, grazie a un sistema di collegamento, di regolare l'imbottitura sotto il tallone sulla base di un segnale inviato da un sensore elettrico unito a un magnete.
Il chip è dotato di una batteria che si ricarica automaticamente con il movimento e pesa 40 grammi, ossia il 10 % del peso totale della scarpa.
Con le ali ai piedi e senza chip nelle scarpe, narra la tradizione, nel 490 a.C. il soldato Filippide percorse i 42 km di strada impervia che lo separavano da Atene (lui stava a Maratona) per annunciare la vittoria di Milziade sui persiani.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Fiere informatica | ||
|