IA, è l'ora dei bot capaci di agire sui computer degli utenti

Il 2025 sarà l'anno degli Agenti: arrivano OpenAI Operator, Anthropic Claude 3.5 Sonnet, e Copilot Studio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2024]

ai agenti openai operator claude
Immagine generata con DiffusionArt.

A quanto pare sono gli "agenti" il prossimo passo in avanti per quanto riguarda la diffusione dell'intelligenza artificiale.

Se finora l'interazione tra utenti e IA era sostanzialmente limitata ai chatbot - l'utente chiede, il bot risponde - con l'introduzione degli agenti le IA acquisiscono capacità reali di azione.

Si tratta in un certo senso di un'evoluzione prevedibile e di qualcosa che gli utenti si augurano per lo meno da quando Microsoft ha annunciato l'integrazione di Copilot in Windows, anche se su scala più ampia: poter impartire dei comandi e vedere che questi sono eseguiti.

OpenAI, l'azienda che sta dietro a ChatGPT, lancerà il proprio agente - battezzato Operator - il prossimo gennaio inizialmente come anteprima.

Operator sarà un vero assistente virtuale, in grado di agire sui computer su cui ha accesso, ma il suo obiettivo primario non è tanto l'assistenza agli utenti privati, quanto l'automazione avanzata di certi compiti lavorativi.

L'ambito privato è chiaramente di interesse per chi sviluppa la IA, ma ancora di più lo è quello aziendale dove senza tanti misteri in molti sperano di sostituire tanti dipendenti umani con qualche algoritmo in grado di svolgere senza supervisione almeno i compiti più ripetitivi.

«Abbiamo modelli sempre migliori» ha spiegato Sam Altman, CEO di OpenAi, poche settimane fa. «E penso che gli agenti saranno il prossimo passo in avanti».

«Io credo che il 2025 sarà anno in cui gli agenti finalmente conquisteranno il grande pubblico» gli ha poi fatto eco Kevin Well, Chief Product Officer dell'azienda.

Come ricordavamo già all'inizio, infatti, OpenAI non è l'unica impegnata in questo senso: non molti giorni fa Anthropic, l'azienda della IA Claude, ha svelato il proprio agente, capace di agire sui computer degli utenti muovendo il cursore del mouse e digitando del testo.

Questa funzionalità, chiamata Claude 3.5 Sonnet, è già disponibile in beta pubblica attraverso l'API messa a disposizione da Anthropic, che peraltro avvisa gli utenti della possibilità che la IA commetta errore: il rilascio serve per ottenere il feedback necessario a migliorarne le prestazioni.

Infine, non possiamo non citare Copilot Studio, una piattaforma dedicata alle aziende che la possono sfruttare per creare agenti - copiloti, li chiama Microsoft - personalizzati in base alle proprie esigenze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fiumi di fake news generate dall'IA per fare soldi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Sono sopravvissuto a cose ben peggiori e, come recita il dio Vasco: "♫ ♪ ♬ eh già, io sono ancora qua ♫ ♪ ♬ "
21-11-2024 19:48

@Danielix Stesso suggerimento di Homer S. rischieresti di non sopravvivere.
21-11-2024 18:32

A meno che tu non abbia uno stomaco da avvoltoio o coccodrillo e relative difese immunitarie, cruda proprio non te lo consiglio.
21-11-2024 08:05

Co' 'sti leoni mi avete fatto venire voglia di mangiare una gazzella arrosto. Ma anche cruda, vabbè
21-11-2024 02:06

Penso basti farlo inc.... un pò anche se non ha fame... Leggi tutto
20-11-2024 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4212 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics