Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux

Nata sulla base di Kubuntu, riproduce l'aspetto e il comportamento del sistema di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2024]

wubuntu
Sembra Windows, invece è Wubuntu (immagine: Wubuntu)

Sin dai lontani tempi di Lindows c'è sempre qualcuno che pensa di unire Windows e Linux in una sorta di "sistema operativo ibrido" che per lo più è una distribuzione Linux con un tema pensato per renderne l'aspetto simile a Windows e, di regola, con Wine per l'esecuzione delle applicazioni Windows.

Uno dei più recenti esempi di questo fenomeno è Wubuntu, «altrimenti detta "Windows Ubuntu"», una variante di Kubuntu 24.04.1 LTS.

L'aspetto del desktop, KDE Plasma 5.27.11, è stato ritoccato per essere praticamente identico a quello di Windows 11, sia per quanto riguarda l'immagine di sfondo che per quanto riguarda le icone e i menu.

Per quanto riguarda le applicazioni, Wubuntu è intervenuta su Kubuntu in diversi modi: quando è possibile, l'alternativa "tipica" per Kubuntu è sostituita con app più simili a quelle che si trovano in Windows; in altri casi si trovano invece applicazioni standard di KDE.

Come browser, Wubuntu include sia Microsoft Edge (che dispone di una versione nativa per Linux) che di Google Chrome; per quanto riguarda la suite per ufficio, invece, viene fornito un collegamento alla versione online di Microsoft 365 e, in aggiunta, è installa la suite OnlyOffice.

Per consentire l'installazione di certe applicazioni per Windows è già presente Wine (come ricordavamo spesso accadere) e c'è anche il PrimeOS Android runtime, che consente l'esecuzione di certe app Android.

Per la gestione delle impostazioni del sistema, Wubuntu propone innanzitutto l'app PowerTools che però non è immediatamente accessibile: per poterla utilizzare è necessario sottoscrivere la versione PRO del sistema, che costa 35 dollari.

PowerTools è strutturata in maniera da ricordare le Impostazioni di Windows, e perciò sarebbe più gradita a quanti scelgono Wubuntu proprio per la somiglianza con il sistema di Microsoft, ma le stesse operazioni si possono condurre con l'applicazione Impostazioni di KDE, che è pure presente anche se non dispone di un'icona. Per avviarla è sufficiente aprire un terminale e dare il comando systemsettings.

Per chi volesse davvero passare a Linux, Wubuntu può forse costituire un modo tranquillizzante per affrontare la transizione; a un certo punto però è probabilmente meglio rendersi conto che Linux è un sistema non completamente alieno ma certo diverso da Windows e pertanto sarebbe bene familiarizzare con il modo in cui si eseguono certe operazioni con il sistema del pinguino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft: Linux viola 107 brevetti, OpenOffice 45
Ubuntu morde la coda a Debian
Approfondimento: Lindows

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Volendo qualcosa che unisce i due mondi c'è: link In un'unica distro hai sia windows che linux (Fedora e Debian). E' una specie di VMWare ma in formato sistema operativo, per intenderci.
2-2-2025 01:54

grazie vedro' cosa fare.. :)
22-1-2025 16:37

CUPS is your friend. Se la testi con una live e funziona sei a posto. Leggi tutto
18-1-2025 08:51

Kubuntu. Opensuse. (kde plasma).
18-1-2025 07:06

Ma ad oggi quale distribuzione è riconosciuta essere la migliore piu affidabile e accattivante? magari da usare in ufficio e con stampante toshiba ci sono rogne? ne ho una in commodato ultimo grido e non so se riesce a funzionare bene..
18-1-2025 02:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics