E-book, il libro a più dimensioni

L'e-book è davvero morto? Un sondaggio sembra dimostrare il contrario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2004]

Un recente sondaggio effettuato dalla biblioteca digitale Classici Stranieri chiedeva ai visitatori se il libro elettronico avrebbe sotituito prima o poi il tradizionale libro cartaceo.

La questione degli e-book è sempre stata abbastanza dibattuta in rete, ma, probabilmente, nei risultati del sondaggio si inizia a intravedere un'inversione di tendenza da parte del pubblico che, sebbene influenzato all'inizio dai romanticismi che da sempre caratterizzano la visione del libro di carta come oggetto concreto e materiale, ha fornito una percentuale di risposte che, trattandosi dell'argomento in questione, può essere ritenuta interessante. Oltre il 50% ha detto che sì, il libro digitale ha ottime chances per sostituire il libro di carta.

Non si tratta certo di un risultato da sottovalutare se è vero, come è vero, che la storia dell'e-book in rete è complessa e articolata. Come spesso accade nelle cose di Internet, anche per gli e-book ci si è ritrovati a dover definire e regolamentare un settore che, per le sue caratteristiche peculiari di novità tecnologica e di offerta, non aveva una sua collocazione ben definita nell'immaginario degli utenti.

Perché leggere un qualsiasi libro, dall'opera di letteratura al saggio, dal racconto breve al manuale tecnico, al computer o a un altro dispositivo quando è possibile acquistare il corrispondente cartaceo, con maggiore comodità di lettura?

Sembrava una risposta senza soluzione, e invece le tendenze del pubblico di Internet stanno dimostrando che se non indispensabile, un libro digitalizzato è quanto meno utile e può avere possibilità di sostituire nell'uso la carta che resta, comunque, a parere di chi scrive, uno dei mezzi principali e più efficaci per la diffusione dell'informazione scritta.

Dell'e-book si parla ancora, nonostante le notizie che lo davano ormai per morto e sepolto: si sa, quando si vuole accentrare l'attenzione del pubblico su un oggetto qualsiasi, basta dire in giro che quell'oggetto sta per chiudere la sua vita commerciale o concludere la sua presenza naturale nel costume delle persone, ne uscirà un mito che la gente difficilmente farà cadere nell'oblio!

Questo lo si deve soprattutto alla nascita, negli ultimi 4-5 anni, di biblioteche online a distribuzione gratuita che hanno portato davvero l'e-book alla portata di tutti, superando i limiti naturalmente imposti dai faraonici progetti di digitalizzazione, magari realizzati all'ombra di sigle faraoniche e con dosi massicce di burocrazia (c'è perfino chi vi ha realizzato una OnLus) e con contributi volontari quasi mai apportatori di quella scientificità spicciola di cui ha diritto ogni lettore, anche quelli digitali.

E' stata anche superata l'impasse imposta dalle sterili polemiche sui formati più o meno "aperti" e/o più o meno "proprietari" in cui questo tipo di informazione avrebbe dovuto essere distribuita in rete.

All'inizio ci fu perfino chi, sulla base di una non ben meglio identificata autorità accademica, arrivò perfino a dettare alcune norme su cosa avrebbe dovuto essere (e soprattuto su come non avrebbe dovuto essere) un e-book.

Naturalmente, come sempre accade in questi casi, i fatti hanno dato torto a chi pretendeva di disegnare il futuro di un fenomeno tanto interessante quanto complesso, e il pubblico di Internet si è interessato sempre di più agli e-book come oggetti portatori di contenuti piuttosto che come files portatori di una tecnologia o di una filosofia.

Se nel 2001 Riccardo D'Anna nel suo (bel) saggio "e-Book, il libro a una dimensione" (ADN Kronos Libri) rispondeva ad alcune domande di base sul ruolo dell'e-Book nella trasformazione che riguarda la parola scritta, oggi è possibile dire che l'e-book, almeno a detta del pubblico, ha trovato una sua naturale collocazione privilegiata nell'uso comune.

Considerata la velocità con cui la tecnologia diventa vetusta, non si tratta di un traguardo da poco. Esistono tutti gli estremi per poter dire che l'e-book si sta rapidamente trasformando da curiosità e vezzo tecnologico in oggetto portatore di conoscenza.

Dove andrà l'e-book, però, ancora una volta, lo deciderà l'utente della rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Hai ragione scusa....ho fatto copia.incolla comprendendo "no allo spam" . Ho fatto 1 bella figura....vado a fare harakiri.... :oops: Leggi tutto
18-5-2007 17:48

Guarda che l'avevi scritto tu... Se vuoi indicare il tuo sito mettilo nel profilo utente o apri uno (e uno solo) apposito thread nel forum segnalazioni. Come da regolamento, peraltro
18-5-2007 11:28

e dove sarebbe lo spamm???? Ma siete fuori??? Leggi tutto
18-5-2007 10:39

NO ALLO SPAM, Leggi tutto
17-5-2007 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics