Facebook prepara l'invasione dei bot generati dalla IA

Il social network e Instagram presto ospiteranno una miriade di account fake gestiti dalla IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2024]

facebook account ia
Immagine generata con DiffusionArt.

Da qualche anno gira nel web la cosiddetta Teoria dell'Internet morta (Dead Internet Theory), secondo la quale la maggior parte del materiale presente in Internet è generato da bot, e non da utenti reali.

Quella che finora era considerata soltanto l'ennesima teoria della cospirazione (con qualche grammo di verità, poiché i contenuti generati automaticamente esistono davvero) per volontà di Facebook presto potrebbe diventare realtà, almeno sui social network di Meta.

Come ha spiegato Connor Hayes, vicepresidente di Meta per la IA generativa, in un'intervista al Financial Times, l'azienda si sta impegnando al fine di integrare, nel giro di pochi anni, le tecnologie di Intelligenza Artificiale nei propri social network, al fine di migliorare l'«engagement» (ossia il coinvolgimento) degli utenti umani.

A tale fine, sia in Facebook che in Instagram ci sarà un servizio che consentirà di creare bot capaci di clonare le personalità degli utenti e interagire con gli utenti (umani) della piattaforma, attirando in questo modo i più giovani che - sostiene Hayes - vanno pazzi per la IA.

L'idea non è tanto campata per aria, dal punto di vista della fattibilità: già oggi esistono personaggi famosi che interagiscono via Internet con i propri fan non direttamente, ma attraverso bot programmati per riprodurre i loro comportamenti.

L'obiettivo di Meta è però ancora più ambizioso: arrivare a rendere normale la presenza di account bot sia su Instagram che su Facebook, i quali interagiranno in maniera del tutto trasparente con gli utenti; vanteranno biografie "fasulle" e condivideranno contenuti generati dalla IA, un po' come intende fare Butterfly.

Tutto ciò - racconta ancora Hayes - renderà i social network di Meta più accattivanti e coinvolgenti, e non avverrà in un lontano futuro: già ora esistono centinaia di migliaia di «personaggi» creati dalla IA che sono disponibili agli utenti americani e si preparano a conquistare il resto del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Se la IA del supermercato suggerisce ricette a base di candeggina

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Oppure dei semplici decerebrati ancora più decerebrati di quelli che oggi vivono solo sui e per i social. Leggi tutto
11-1-2025 19:16

Bella domanda, mi viene solo da pensare che intenda come se fossero utenti reali ma senza nascondere la loro natura virtuale. Leggi tutto
11-1-2025 19:15

@ {al} Hai centrato esattamente il punto del problema =) =) Gli inserzionisti vogliono investire il loro denaro in uno strumento di comunicazione efficace e popolare. :ahrahr: Se in META pensano di popolare il loro social network di utenti fantasma, che non hanno potere di spesa, gli inserzionisti non avranno la possibilità di... Leggi tutto
6-1-2025 13:15

{al}
apposto. da social dei vecchi diventerà il social dei non-esistenti. gli inserzionisti non hanno niente da dire?
3-1-2025 14:34

Quella che l'ha visto fare per decenni nell'arte sci-fi, tanto per cominciare.
2-1-2025 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2022 voti)
Aprile 2025
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 aprile


web metrics