Se la IA del supermercato suggerisce ricette a base di candeggina



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2023]

ai ricette supermercato

L'esperienza ci ha insegnato che le cosiddette Intelligenze Artificiali non sono davvero "intelligenti": quel che fanno è rielaborare materiale preesistente e produrre testi, codice, opere visive secondo i criteri determinati dagli algoritmi che le costituiscono, ma non possono rendersi conto della qualità della loro creazione.

Questa premessa serve per introdurre l'idea, buona sulla carta, della catena di supermercati neozelandese Pak ‘n' Save, che ha pensato di creare un'app, chiamata Savey Meal-bot, la quale suggerisce ai clienti ricette originali e appetitose da preparare per sfruttare gli avanzi, realizzando così un risparmio economico e una riduzione degli sprechi.

L'utente non deve fare altro che indicare all'applicazione quali siano gli ingredienti a disposizione e la IA che sovrintende al funzionamento creerà le ricette, che in teoria dovrebbero essere semplici, gustose e soprattutto sicure.

Invece, come hanno scoperto i primi utilizzatori, se tra gli ingredienti inseriti ne figurano alcuni decisamente non commestibili, la IA comunque non fa una piega e li utilizza per sfornare preparazioni che, più che essere discutibili, rasentano il tentato omicidio.

Nasce così il preparato, battezzato dalla IA «Mix d'acque aromatiche» i cui ingredienti, però, quando vengono mescolati insieme producono cloro allo stato gassoso, sebbene il bot ritenga che il risultato sia «la perfetta bevanda analcolica per placare la sete e rinfrescare i sensi».

Una volta scoperto il problema, nato probabilmente dal fatto che i primi clienti di Pak ‘n' Save hanno usato l'app come una sorta di lista della spesa, inserendo tutti i prodotti che avrebbero dovuto comprare al supermercato (compreso per esempio il materiale per le pulizie), i neozelandesi si sono sbizzarriti, e la IA pure.

Sono nati così «Alito fresco» (un cocktail a base di candeggina), la «Sorpresa di riso infuso di candeggina» (panini guarniti con la colla) e la «Gioia al metanolo» (un french toast al sapore di trementina).

La catena si è un po' risentita per quest'uso ludico dell'app, facendo sapere tramite un portavoce di essere delusa dal fatto che «una piccola minoranza ha cercato di usare lo strumento in modo inappropriato e non per le finalità previste»; il bot resta - aggiunge il portavoce - sicuro e utile, e comunque le condizioni d'uso ricordano esplicitamente che occorre essere maggiorenni per poterlo usare. Pertanto - pare di capire - se un bambino dovesse prepararsi la Gioia al metanolo il supermercato non ne sarebbe responsabile.

L'app, d'altra parte, ospita anche un avvertimento: le ricette «non sono supervisionate da un essere umano» e «ciascuno deve adoperare il proprio giudizio prima di affidarsi alle ricette prodotto da Savey Meal-bot e di prepararle».

Il più recente aggiornamento dell'app ha introdotto un messaggio che appare se l'utente indica ingredienti pericolosi, ma il bot continua a funzionare come prima, ed è tuttora in grado di suggerire piatti stuzzicanti come la «pasta al ragù e dentifricio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

[video]https://www.youtube.com/watch?v=MtNjfiF9YIU[/video]
30-10-2023 15:12

Come saprai, esiste l'ammoniaca ad uso alimentare: è solo questione di tempo...
29-10-2023 17:49

Economico si, ma non tanto saporito :ipno:
29-10-2023 17:48

Abbiamo gente che vende cibi pensati apposta per cercare di mandarti all'altro mondo, che si voglia far provare la candeggina almeno è più economico. :twisted:
28-10-2023 13:18

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
7-10-2023 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4442 voti)
Marzo 2025
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Una morte fulminea nell'IoT
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Il Governo potrebbe usare le Poste per fermare l'arrivo di Iliad in TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 marzo


web metrics