Pac-Man dal vero

Per le strade di Manhattan un gruppo di fantasiosi ha cercato di riprodurre il gioco a dimensioni reali e "umane".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2004]

Pac-Man, il gioco elettronico divenuto molto popolare negli anni 80, non ha certo bisogno di presentazioni. Come noto, il protagonista era un pallino giallo con una bocca smisurata che si aggirava su un tracciato, divorando puntini e cercando di sfuggire ai fantasmi.

Tante generazioni di ragazzini hanno giocato a Pac-Man, contribuendo alla sua fortuna in tutto il mondo. Il video-game è un "cult" e oggi diventa addirittura protagonista di una riproduzione dal vero che si chiama Pac-Manhattan.

Pac-Manhattan utilizza la città di New York per ricreare a dimensioni "umane" il video-gioco. Questo progetto è realizzato dall'Interactive Telecommunications Program.

Lo scopo è "esplorare" cosa succede quando i giochi sono portati dai piccoli schermi di Tv e computer al mondo reale di strade e città. Per riprodurre il gioco nella realtà ci vogliono allora un pò di persone creative e volenterose e tanto spazio per ricostruire il "campo di gioco", chiamiamolo così.

Un giocatore sarà vestito da Pac-Man e correrà intorno al parco di Manhattan cercando di raccogliere i puntini seminati sul terreno (i puntini che il vero Pac-Man ingoiava nell'incedere, durante la partita) allineati sul terreno. Quattro giocatori invece saranno vestiti da fantasmini (Inky, Blinky, Pinky e Clyde) e cercheranno di catturare Pac-Man prima che abbia completato l'operazione di raccolta dei pallini.

E qui arriva la parte tecnologica: i movimenti di Pac-Man e dei fantasmi verranno monitorati tramite telefoni cellulari e trasmessi a una centrale che a sua volta le riporterà al sito, mettendo in grado i navigatori di vedere i loro spostamenti in tutto il mondo.

I risultati dell'esperimento saranno disponibili sul sito Pacmanhattan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

MAX
fichissimo!!!!!!!!!!! Leggi tutto
11-5-2004 20:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti pių seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics