Wallon, virus e spam a braccetto

Un falso link a Yahoo all'interno di un'e-mail ridireziona su una pagina contenente il worm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2004]

L'ennesimo mass-mailing worm ha fatto la sua comparsa. Si tratta di Wallon e, a giudicare dall'attenzione delle case di produzione di software antivirus, non ha ancora raggiunto un livello di diffusione critica. Wallon ha tuttavia delle caratteristiche che lo rendono potenzialmente molto pericoloso.

Il worm non si propaga come allegato ma come messaggio di posta elettronica Html. Il messaggio contiene al suo interno un link che trae in inganno facendo credere di cliccare su un collegamento a una news di Yahoo. In realtà il collegamento, costruito nel seguente modo http://drs.yahoo.com//NEWS, porta il browser del malcapitato utente su una pagina contenente uno script in grado di azionare il worm.

Secondo Symantec la pagina sfrutta una vulnerabilità documentata di Internet Explorer per scaricare un eseguibile sys.exe che sovrascrive wmplayer.exe, cioè Windows Media Player.

Al primo avvio di Media Player verrà avviato sys.exe che provvederà a scaricare l'eseguibile contenente il worm vero e proprio alpha.exe che comincerà l'infezione andando a leggere prima i settaggi SMTP della posta in uscita e poi gli indirizzi e-mail contenuti sia nella rubrica di Windows (WAB, Windows Address Book) sia in quella di Outlook Express.

Non contento, il worm crea una chiave di registro [HKCU\SOFTWARE\Microsoft\Internet Explorer\Main]"Wh"="Yes" che porta all'apertura da parte di Internet Explorer di un sito pornografico.

Wallon provvede anche a inviare un messaggio vuoto da ogni computer infetto a un indirizzo di posta, tecnica utilizzata probabilmente per inondare di spam i malcapitati, anche a infezione debellata.

La cattura degli indirizzi mail fa riflettere ancora una volta sullo stretto legame tra spam e virus. Sempre di più i worm odierni sembrano infatti confezionati ad arte per fornire indirizzi utili agli spammer più accaniti e senza scrupoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

stefano
si bello Leggi tutto
16-11-2004 00:45

kristina
sito pornografico ogni volta Leggi tutto
14-5-2004 14:22

casella12
Wallon ecc. Leggi tutto
13-5-2004 21:12

kruto
come perchè? perchè forse è più facile fare un virus per windows che uno scriptino di shell?Forse perchè il sistema Windows quando va su Internet si "apre" come una cozza?
13-5-2004 10:03

Roberto Orlandini
Ok, stavolta ci sono cascato come un salame, pero' da quanto mi sembra di capire, finche' non apro media player non dovrebbe succedere niente. Allora cosa possiamo fare prima che succeda il peggio? Intanto andro' a fare un'altra visitina al sito di Bill.
12-5-2004 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6188 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics