Automatic Content Recognition è il colpevole

Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo. (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2025]

smart tv5

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo

Se avete una Smart TV, uno di quei televisori ultrapiatti che si collegano a Internet, probabilmente ogni volta che lo usate per guardare qualcosa siete in compagna di un ospite non invitato.

Questo ospite si chiama ACR, che sta per Automated Content Recognition o "riconoscimento automatico dei contenuti". È un software, integrato nel televisore, che raccoglie dati su tutto quello che guardate e li manda a un archivio centrale per identificare cosa state guardando e mandarvi pubblicità personalizzate. La sua esistenza non è un segreto in senso stretto, ma i fabbricanti di televisori non si sforzano molto per farla conoscere al consumatore medio.

Questo ACR effettua continuamente delle catture dello schermo, degli screenshot, di quello che state vedendo; lo fa con qualunque cosa venga mostrata sullo schermo, quindi non solo programmi di canali televisivi ma anche Blu-Ray, sessioni di videogioco, video personali e schermate di lavoro per chi, come me, usa una Smart TV come monitor gigante per il proprio computer. Ne fa veramente tante, di queste catture: fino a 7200 ogni ora, ossia circa due al secondo.

Queste catture vengono elaborate per crearne una sintesi, una sorta di impronta digitale [fingerprint in inglese] che viene confrontata con un enorme archivio di contenuti video di vario genere, compresi gli spot pubblicitari. Quando viene trovata una corrispondenza, il sistema deduce che state guardando quel contenuto e avvisa i gestori del servizio, che possono vendere quest'informazione a scopo pubblicitario o per proporre contenuti a tema. Queste vendite rappresentavano, nel 2022, un mercato che valeva quasi venti miliardi di dollari ed è in continua crescita.

I fabbricanti che partecipano al sistema ACR sono fra i più blasonati: nomi come Roku, Samsung, LG, Sony, Hisense e tanti altri. Non è un sistema particolarmente nuovo, perché esiste almeno dal 2011. E funziona molto bene, almeno dal punto di vista di chi lo vende: a novembre 2021, uno di questi fabbricanti di Smart TV, Vizio, uno dei più importanti negli Stati Uniti, ha guadagnato dalla vendita dei dati dei propri clienti più del doppio di quello che ha ottenuto dalla vendita degli apparecchi televisivi [The Verge; Vizio].

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Questo deriva dal fatto che le leggi europee in materia di protezione dei dati personali sono diverse da quelle statunitensi ( e quelle canadesi sono diverse da quelle degli USA, ecco perché Samsung nel mercato Canadese fa pubblicità al ACR, perché se omettesse di citarlo commetterebbe una infrazione), e quindi senza un consenso non... Leggi tutto
17-4-2025 16:11

Infatti avrei preferito continuare ad andare al cinema a guardarmi il film rigorosamente in terza fila posto centrale, possibilmente in giorno feriale per evitare l'affollamento e vedere la proiezione su uno schermo gigante anziché sul misero schermo, per quanto grande, di una TV con un audio di grande qualità. Ma a volte occorre fare di... Leggi tutto
17-4-2025 15:57

...con la sola differenza che il gestore della sala di solito non vuol sapere per forza come ti chiami, dove vivi e tutto il resto. :evvai:
17-4-2025 15:04

Magari sono rimasto indietro ma ho sempre dato per scontato che uno smartTV fosse prima di tutto un televisore con la possibilità di connessione ad internet. Non credo che ne esistano modelli che per demodulare il segnale d'antenna ti obblighino a connetterli alla rete. Sarebbe folle. Ho vissuto tanti anni felicemente senza televisore... Leggi tutto
17-4-2025 14:44

Per esperienza diretta posso parlare solo per una marca, ma certo che sì. Anzi, direi che Android sulle Smart TV è più popolare sui modelli di fascia medio-bassa, visto che per quelli più quotati si privilegiano sistemi "proprietari" (es. webOS). Il trucco è sempre: prima di acquistare, consulta la documentazione (e, potendo,... Leggi tutto
17-4-2025 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics