Come scoprire se fanno la spia e come disattivare questa funzione

Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo. (5)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2025]

smart tv4
La pagina della presentazione di Samsung che parla di funzioni cross-device.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo

Per tagliare la testa al toro ed evitare completamente la sorveglianza commerciale dell'ACR nei televisori smart ci sono due soluzioni. La prima è... non acquistare una Smart TV.

Al posto del televisore, infatti, si può acquistare un monitor per computer. Questi dispositivi, almeno per ora, non hanno funzioni di sorveglianza e si possono collegare al set top box per lo streaming, al computer o al lettore Blu-Ray. Il difetto di questa soluzione è che chi desidera uno schermo molto grande non troverà monitor per computer delle dimensioni desiderate. In alternativa, si può scegliere un videoproiettore, che consente di avere immagini molto grandi ed è anch'esso, per ora, privo di funzioni di riconoscimento dei contenuti proiettati.

La seconda soluzione è acquistare una Smart TV, ma non collegarla a Internet, né tramite cavo Ethernet né tramite Wi-Fi. In questo modo, se anche dovesse acquisire degli screenshot di quello che si sta guardando, non potrà trasmettere alcuna informazione al suo fabbricante. È quello che ho fatto io: il televisore del Maniero Digitale è una Smart TV OLED collegata a un computer, a un set top box o a un riproduttore di Blu-Ray esclusivamente tramite cavo HDMI, lungo il quale non transitano informazioni pubblicitarie.

Se invece avete già una Smart TV e volete sapere se sorveglia quello che guardate, su Internet ci sono numerose istruzioni dettagliate, per ogni specifica marca, che spiegano in quale menu, sottomenu e sotto-sottomenu andare per cercare le funzioni-spia; le trovate linkate su Attivissimo.me [articolo su ZDNet; articolo su The Markup].

A dimostrazione del fatto che le aziende non ci tengono affatto a informare il consumatore che viene sorvegliato, queste funzioni non vengono indicate con un nome esplicativo o almeno con la sigla standard ACR, ma sono presenti con nomi decisamente eufemistici e ingannevoli. Per Samsung, per esempio, il nome da cercare è Viewing Information Services, ossia "servizi per le informazioni di fruizione"; per Sony è Samba Services Manager.

Considerata la tendenza crescente a guardare film e serie TV mentre si usa lo smartphone o si fa altro, tanto che i copioni di molte nuove produzioni vengono scritti facendo dire ai personaggi ogni tanto un riassunto della situazione per i più distratti, si può dire che viviamo in un mondo nel quale i nostri televisori guardano noi più attentamente di quanto noi guardiamo loro, e sanno di noi molto più di quello che sappiamo noi di loro. Non dovremmo preoccuparci che possano diventare senzienti con l'intelligenza artificiale, ma che siano già diventati insopportabilmente pettegoli.

Fonti

How to disable ACR on your TV (and why doing it makes such a big difference for privacy), ZDnet, 2025
Your Smart TV Knows What You're Watching, The Markup, 2023
Automatic Content Recognition Market Size, Share & Trends Analysis Report By Component (Software), By Content (Audio, Video, Image), By Platform, By Technology, By Industry Vertical, By End Use, By Resolution, By Distribution Channel, And Segment Forecasts, 2025 - 2030, Grand View Research
Automatic content recognition, Wikipedia
ACR (Automatic Content Recognition), Acrcloud.com (archiviato su Archive.org), 2017
Automated Content Recognition: Discussion Paper - Phase 1 ‘Existing technologies and their impact on IP', European Union Intellectual Property Office, 2020
Automated Content Recognition: Discussion Paper - Phase 2 ‘IP enforcement and management use cases', European Union Intellectual Property Office, 2022
Watching TV with the Second-Party: A First Look at Automatic Content Recognition Tracking in Smart TVs, Arxiv.org, 2024

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Questo deriva dal fatto che le leggi europee in materia di protezione dei dati personali sono diverse da quelle statunitensi ( e quelle canadesi sono diverse da quelle degli USA, ecco perché Samsung nel mercato Canadese fa pubblicità al ACR, perché se omettesse di citarlo commetterebbe una infrazione), e quindi senza un consenso non... Leggi tutto
17-4-2025 16:11

Infatti avrei preferito continuare ad andare al cinema a guardarmi il film rigorosamente in terza fila posto centrale, possibilmente in giorno feriale per evitare l'affollamento e vedere la proiezione su uno schermo gigante anziché sul misero schermo, per quanto grande, di una TV con un audio di grande qualità. Ma a volte occorre fare di... Leggi tutto
17-4-2025 15:57

...con la sola differenza che il gestore della sala di solito non vuol sapere per forza come ti chiami, dove vivi e tutto il resto. :evvai:
17-4-2025 15:04

Magari sono rimasto indietro ma ho sempre dato per scontato che uno smartTV fosse prima di tutto un televisore con la possibilità di connessione ad internet. Non credo che ne esistano modelli che per demodulare il segnale d'antenna ti obblighino a connetterli alla rete. Sarebbe folle. Ho vissuto tanti anni felicemente senza televisore... Leggi tutto
17-4-2025 14:44

Per esperienza diretta posso parlare solo per una marca, ma certo che sì. Anzi, direi che Android sulle Smart TV è più popolare sui modelli di fascia medio-bassa, visto che per quelli più quotati si privilegiano sistemi "proprietari" (es. webOS). Il trucco è sempre: prima di acquistare, consulta la documentazione (e, potendo,... Leggi tutto
17-4-2025 14:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4362 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics