Outlook Classic si mangia tutta la CPU

Mentre si scrivono le email l'utilizzo del processore schizza verso l'alto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2025]

outllook bug cpu

Microsoft ha confermato l'esistenza di un fastidioso bug che affligge la versione classica di Outlook per Windows, causando picchi di utilizzo della CPU fino al 30-50% durante la digitazione delle email.

Il problema viene segnalato in realtà sin dallo scorso novembre ma solo ora è stato riconosciuto dall'azienda, che ha cercato di rassicurare gli utenti promettendo indagini sulla causa da parte degli sviluppatori.

Il bug si manifesta su sistemi Windows 10 e 11, in particolare con le versioni di Microsoft 365 a partire dalla Versione 2406 Build 17726.20126, rilasciata a giugno 2024.

Gli utenti possono notare il problema aprendo Gestione Attività mentre scrivono un'email: l'utilizzo della CPU schizza a livelli elevati, portando a rallentamenti evidenti, fino congelamenti e un aumento del consumo energetico. Il bug colpisce tutti i canali di aggiornamento, inclusi Current, Monthly Enterprise e persino il programma Windows Insider, rendendolo un problema diffuso.

Poiché una soluzione definitiva ancora non c'è, Microsoft suggerisce di passare al canale di aggiornamento Semi-Annual per aggirare il problema: per farlo è necessario operare una modifica al Registro di Sistema.

Il modo più rapido di farlo, come suggerito da Microsoft stessa, è aprire un Prompt dei Comandi come amministratore e digitare il seguente comando (su un'unica riga):

reg add HKLM\Software\Policies\Microsoft\office\16.0\common\officeupdate /v updatebranch /t REG_SZ /d SemiAnnual

Infine, occorre aggiornare Outlook: dal menu File bisogna seguire il percorso Account Office -> Opzioni di Aggiornamento -> Aggiorna Ora.

Per chi usa Outlook Classico, il consiglio è monitorare Gestione Attività per confermare il problema e, se viene rilevato, considerare il sistema proposto per aggirarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple blocca i Mac con processore Intel

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Certo che 6 mesi per riconoscere e decidere di risolvere un problema del genere è veramente un'assurdità e uno sberleffo nei confronti degli utenti se non peggio... :inc: Leggi tutto
22-4-2025 18:06

Se ti fai una reputazione, quella resta. Gli utenti sopportano fino a un certo punto; di sicuro nemmeno il più imbranato accetta di continuare a pagare un prodotto o servizio che non funziona più in maniera sistematica. Leggi tutto
21-4-2025 16:09

[code:1:bc9ecf1cee]OOO⫼K! CPU DuK OUTas Cɭassic Ousagɐ 100% ClsU Outasgo ᏣἴᎧᏇᏩ 𝌮䷕▧䷆𝄛𝄜䷮▒[/code:1:bc9ecf1cee] È un terminale klingon! =D
20-4-2025 22:43

{zio}
Microsoft fa quello che vuole, nella certezza, basata sui fatti, che malgrado i continui problemi dovuti a software mal scritto e non adeguatamente debuggato, gli utenti rimangono tali. Parliamo di Microsoft, ma questa regola vale per tutte le aziende di grandi dimensioni del settore.
19-4-2025 21:25

Ma 'sta schifezza di immagine in copertina? Nessuno dice niente?
19-4-2025 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics