Canzoni e artisti creati dall'IA invadono YouTube e Spotify. A rimetterci sono gli artisti umani

Perdono visibilità e guadagni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2025]

youtube spotify ia
Foto di Marco Mons.

L'allarme viene da un articolo pubblicato da El País la scorsa domenica: le piattaforme come YouTube e Spotify stanno subendo un'invasione da parte di gruppi musicali e relative canzoni generate dall'intelligenza artificiale, ma spesso presentate come create da artisti veri. Migliaia di brani prodotti artificialmente verrebbero caricati quotidianamente, sfruttando gli algoritmi di raccomandazione per raggiungere un vasto pubblico, senza che molti utenti si rendano conto della loro origine.

Questi "gruppi finti" spesso si presentano con nomi credibili, come "Velvet Echoes" o "Midnight Pulse". Le loro opere sono accompagnate non soltanto da convincenti immagini di copertina di inestinti dischi, sempre generate dalla IA, ma anche da biografie fittizie che descrivono artisti immaginari. I brani, creati da strumenti di intelligenza artificiale come Suno, Udio o MusicGen di Meta, coprono generi popolari come pop, dance elettronica e lo-fi; essi sono progettati per attirare ascoltatori attraverso titoli e atmosfere ottimizzate per gli algoritmi delle piattaforme.

Il fenomeno non è limitato a YouTube. Su Spotify, playlist curate automaticamente includono spesso brani di artisti IA, mescolati a quelli di musicisti reali, rendendo difficile per gli utenti distinguere l'origine. Ciò ha sollevato preoccupazioni soprattutto tra gli artisti, che vedono i loro guadagni diluiti: i proventi delle riproduzioni, che su Spotify ammontano a circa 0,003-0,005 dollari per stream, vengono divisi tra un numero crescente di tracce artificiali, spesso caricate da entità che operano su scala industriale. Un'analisi ha rilevato che il 10% dei brani caricati su Spotify nel 2024 era generato dall'AI: una percentuale che ovviamente è in continuo aumento.

Le piattaforme non hanno ancora adottato misure significative per regolamentare questo fenomeno. Spotify consente l'uso di musica generata dalla IA, purché questa non violi le sue politiche, ma non richiede un'etichettatura chiara per identificare i brani artificiali. YouTube, dal canto proprio, ha regole simili; ma la facilità di creare canali e caricare contenuti rende il controllo complesso. Entrambe le piattaforme traggono vantaggio dal volume di contenuti, poiché aumenta il tempo di permanenza degli utenti e, di conseguenza, le entrate pubblicitarie o da abbonamenti.

Le critiche si concentrano anche sull'impatto culturale. Gli artisti temono che la proliferazione di musica generata dalla IA possa svalutare il lavoro umano, riducendo la visibilità di chi investe tempo e creatività nella produzione musicale. Inoltre, l'uso di strumenti di IA per replicare stili o voci di artisti reali solleva questioni etiche e legali sulla proprietà intellettuale: lo dimostrano casi controversi come la "collaborazione" tra Drake e The Weeknd generata artificialmente nel 2023.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
''Wind of Change'' degli Scorpions fu scritta dalla CIA?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sarebbe meglio se quel futuro non fosse poi troppo lontano... :roll:
23-6-2025 18:24

Attenzione sul breve termine avete ragione, mentre sul medio termine, l'ampliamento si rallenterà poiché sempre più, poiché matureranno la convinzioni di trovarsi difronte a spazzatura, e poi sul lungo periodo, questa convinzione diventerà dogma, ed ogni contenuto visto du quelle piattaforme verrà etichettato come falso e rifiutato.... Leggi tutto
21-6-2025 23:20

Più che non avere da perderci, direi che hanno molto da guadagnarci, soprattutto se controllano o fanno accordi quadro con le entità industriali che producono le tracce. Leggi tutto
21-6-2025 14:57

...e sempre più spesso gli importa guardarne gli attributi di seduzione piuttosto che ascoltarli, non importa se veri o virtuali... (a chi tocca ora?)
17-6-2025 12:45

{svol bodal}
...e al cliente spesso importa ascoltare la musica che gli piace, non importa chi la fa...
17-6-2025 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics