''Wind of Change'' degli Scorpions fu scritta dalla CIA?

Spoiler: no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2020]

Winds of Change

Questa è sicuramente una delle tesi di complotto più bizzarre che mi sia capitato di indagare: Wind of Change, il successo mondiale della band tedesca degli Scorpions (14 milioni di copie vendute), sarebbe stata scritta dalla CIA come strumento di propaganda per contribuire al crollo dell'Unione Sovietica.

Perlomeno questo è quello che viene fuori se scrivete il titolo della canzone in Google. Di certo Wind of Change è uscita nel momento giusto, ossia nel 1991, poco dopo la caduta del Muro di Berlino (novembre 1989) e poco prima del fallito colpo di stato che portò poi allo scioglimento dell'Unione Sovietica; parla della fine della Guerra Fredda e, appunto, dei "venti di cambiamento" che soffiavano in quel periodo. Il suo testo, inoltre, cita espressamente Mosca ("I follow the Moskva / Down to Gorky Park").

La tesi del coinvolgimento della CIA è nata di recente e arriva da un giornalista statunitense, Patrick Radden Keefe, che ha pubblicato a maggio 2020 una serie di podcast intitolata appunto Wind of Change nella quale viene citata una dichiarazione di un ex dipendente della CIA che racconta di aver sentito da un collega che la canzone era nata da una collaborazione tra la band e l'agenzia di intelligence: in altre parole, solo una diceria, senza nessun documento a supporto.

La band ha smentito in maniera molto divertita questa tesi di complotto per bocca del suo cantante Klaus Meine: "È un'idea intrigante, divertente, ma non è vera per niente". Inoltre il giornalista stesso ha dichiarato di non ritenere "che la CIA abbia confezionato i sentimenti di Wind of Change".

Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2879 voti)
Leggi i commenti (34)

Però sappiamo di episodi reali in cui la CIA si è infiltrata nel mondo dello spettacolo o lo ha usato come copertura, come nel caso della finta troupe cinematografica usata nel 1979 per far uscire dall'Iran alcuni ostaggi statunitensi (una storia riassunta dal film Argo nel 2012). Negli anni Cinquanta artisti come Louis Armstrong, Dave Brubeck e Dizzy Gillespie viaggiarono per il mondo, e in particolare nei paesi dei blocco sovietico, a spese del Dipartimento di Stato statunitense come "ambasciatori culturali" a scopo di propaganda.

La storia della banda tedesca è insomma l'aggancio perfetto per vendere un podcast: accattivante e plausibile anche se non basata sui fatti.

Fonti aggiuntive: Blabbermouth, Rolling Stone, The Nation, DW, New York Times.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Su questo non ho dubbi!
22-5-2021 13:50

Poco importa!! E' un pezzo bellissimo che farà la storia :)
20-5-2021 12:37

Oggi tutto fa brodo per far soldi quindi ci tocca sorbirci anche queste perle di "scoop giornalistici" da parte di qualche parolaio da quattro soldi.
24-8-2020 15:09

{iso}
Come viene detto dal capitano Kirk in uno dei film di Star Trek che gli americani sono paranoici. E tutto accade in USA, perché quello è tutto il loro mondo. Purtroppo l'americanizzazione di buona parte del mondo (quello vero) ha esportato, anche se in tono minore, buona parte del peggio di quel popolo. Questo è... Leggi tutto
15-7-2020 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6927 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics