Lorde fa arrabbiare i fan: pubblica un CD trasparente che non funziona

L'ultimo album della cantante è illeggibile dalla maggior parte degli apparecchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2025]

lorde cd trasparente
Foto di Jason Leung.

Alla fine di giugno la cantante Lorde ha rilasciato il suo quarto album, intitolato Virgin, accompagnato da un'esibizione a sorpresa al Glastonbury Festival; e fin qui non ci sarebbe nulla di strano. Le stranezze sono iniziate quando i primi fanno hanno acquistato il CD: è trasparente, come si può vedere sul sito ufficiale. Si tratta senz'altro di una trovata curiosa, ufficialmente promossa come un'innovazione «ecologica e riciclabile». Ma ha un serio lato negativo: numerosi utenti hanno denunciato che il disco non funziona nella maggior parte dei lettori CD. L'oggetto da collezione in pratica è un soprammobile.

Il CD trasparente di Virgin, venduto esclusivamente sul sito ufficiale di Lorde, è già esaurito; è stato progettato per riflettere il tema della «trasparenza totale» presente dell'album, con un'estetica minimalista e materiali riciclabili. Dal punto di vista tecnico però è stato un fiasco. Secondo i fan, il disco non viene riconosciuto da molti lettori, inclusi stereo per auto, Walkman e sistemi tradizionali; probabilmente molti sensori ottici non riescono a leggere una superficie priva del tradizionale strato riflettente stampato.

Le lodi rivolte all'album dalla critica servono a poco se i fan non possono ascoltare le canzoni e usano abbondantemente i social per sfogare tutta la propria frustrazione. Stando alle dichiarazioni online, pochi sono quelli che si sono rassegnati ad aver acquistato un oggetto da collezione e non un CD ascoltabile; tutti gli altri stanno procedendo a chiedere un rimborso, restituendo il disco. Al momento in cui scriviamo lo staff della cantante non ha commentato ufficialmente il problema.

I lettori funzionano generando un laser che viene riflesso dalla superficie del CD e in questo modo leggono i dati; un disco completamente trasparente, o comunque "troppo trasparente" può confondere i sensori meno avanzati. Soluzioni come l'aggiunta di uno strato riflettente minimo avrebbero potuto evitare il problema, ma il focus sull'estetica e la sostenibilità sembrano aver prevalso. Il caso in sé non è isolato: in passato CD con design non convenzionali hanno avuto problemi simili. Stavolta però la situazione è peggiorata dall'assenza di un'alternativa fisica per Virgin.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Analisi corretta e condivisibile, infatti.
20-8-2025 10:28

Diciamo pure che ogni artista - al netto della diversità di genere, se le donne sono preponderanti è solo perché il mondo è mediamente maschilista - prima o poi affronta la "svolta sexy" della sua carriera, se non già agli esordi. Ma, come per il porno è una strada senza ritorno, una volta che ti presenti per il tuo aspetto... Leggi tutto
20-8-2025 08:31

Beh, diciamo che la tendenza a colpire il pubblico non solo per la musica già ce l'aveva. Leggi tutto
19-8-2025 18:35

in alcuni video che ho visto online si vede che il CD non è in effetti completamente trasparente, ma è 'solo' *veramente poco* riflettente - alcuni lettori CD non lo 'vedono' proprio, gli altri lo suonano normalmente in ogni caso non è una grande idea a livello tecnico... ma evidentemente è una grande idea a livello di marketing ... Leggi tutto
19-8-2025 18:09

Per la cronaca, ecco la copertina del disco precedente: [video]https://www.youtube.com/watch?v=D2HqSMD6NOc[/video]dal che non ci sorprende se al successivo è passata dal radiologo... :twisted:
19-8-2025 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2318 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics