Una sola app per tutti i mezzi: la Lombardia lancia il biglietto unico digitale

Vale per treni, tram, metropolitane e battelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2025]

La mobilità pubblica in Lombardia si prepara a un cambiamento importante con l'introduzione del biglietto unico digitale, un progetto che promette di semplificare l'esperienza di viaggio per cittadini, pendolari e turisti. Presentato a Palazzo Lombardia durante il convegno Il futuro digitale della mobilità dall'assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente, il sistema mira a integrare in un'unica piattaforma digitale gestita da un'app dedicata tutti i mezzi di trasporto pubblico: autobus, treni, tram, metropolitane e persino battelli. La sperimentazione partirà nella seconda metà del 2026, con l'obiettivo di raggiungere la piena operatività entro il 2028, uniformando il sistema su scala regionale. Questo progetto, gestito da Aria S.p.A., rappresenta un passo avanti verso una mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile.

Il cuore del progetto è l'eliminazione della complessità legata all'acquisto di biglietti diversi per ogni operatore di trasporto. Attualmente, chi si sposta in Lombardia, specialmente nell'area metropolitana di Milano, deve spesso acquistare titoli di viaggio separati per combinare, per esempio, un treno regionale con una corsa in metropolitana gestita da ATM. Questo processo può risultare macchinoso, soprattutto per i turisti o per chi non è abituato al sistema tariffario regionale. Il biglietto unico digitale risolve questo problema consentendo agli utenti di accedere a tutti i mezzi pubblici con un solo titolo di viaggio, acquistabile e convalidabile tramite un'app dedicata.

Il funzionamento del sistema è pensato per essere intuitivo. Gli utenti dovranno convalidare il biglietto digitale all'ingresso e all'uscita di ogni mezzo; il sistema, basato sulla logica del best fare, calcolerà automaticamente la tariffa più conveniente in base alla tratta percorsa. Questo approccio elimina la necessità di confrontare manualmente le opzioni di prezzo o di acquistare biglietti multipli, rendendo il viaggio più fluido e trasparente. Per esempio, un pendolare che utilizza un treno regionale da Monza a Milano e poi la metropolitana per raggiungere il luogo di lavoro pagherà solo la tariffa ottimale per l'intero spostamento, senza dover gestire biglietti separati. Ilario Cosma, responsabile del progetto per Aria S.p.A, sottolinea che L'uso tecnologie come l'intelligenza artificiale e i big data permettono di ottimizzare il calcolo delle tariffe e di personalizzare l'esperienza di viaggio. In realtà si tratta di sistemi già in vigore da decenni in altri contesti (si pensi per esempio alla Oyster Card di Londra) senza il bisogno di tirare in ballo intelligenza artificiale o altre new tech.

La sperimentazione partirà nella seconda metà del 2026 e si concentrerà inizialmente sull'area metropolitana di Milano e Monza, coprendo i sistemi tariffari IVOL (Intero Viaggio Operatori Lombardia), IVOP (Intero Viaggio Operatori Provinciali) e STIBM (Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità). Durante questa fase, i biglietti cartacei continueranno a essere disponibili, garantendo una transizione graduale verso il digitale. Ciò è particolarmente importante per rispondere alle esigenze degli utenti meno avvezzi alla tecnologia, come gli anziani o chi non dispone di uno smartphone. A tal proposito, il sistema prevede la possibilità di «materializzare» il biglietto digitale, ossia, in altre parole, di stamparlo.su carta: una soluzione inclusiva per garantire l'accessibilità a tutte le categorie di utenti. L'obiettivo è però passare dal 2028 a un sistema completamente digitale, con l'eliminazione progressiva dei biglietti cartacei.

Il progetto è supportato da un investimento di 106 milioni di euro, che non si limita alla creazione della piattaforma digitale ma include anche miglioramenti infrastrutturali: l'installazione di nuove fermate, l'aggiornamento dei sistemi informativi e la creazione di corsie preferenziali per i mezzi pubblici. Questi interventi mirano a rendere l'ecosistema del trasporto pubblico lombardo più efficiente e integrato, incentivando l'uso dei mezzi pubblici rispetto ai veicoli privati.

Nonostante l'entusiasmo per l'iniziativa, ci sono aspetti da considerare. La transizione al digitale richiede un'adeguata infrastruttura tecnologica, come tornelli e sistemi di validazione compatibili con l'app su tutti i mezzi, inclusi autobus extraurbani e battelli. La gestione di un sistema così complesso sicuramente presenterà sfide tecniche e organizzative, visto che integra operatori diversi come ATM, Trenord e altri gestori locali. Un altro punto critico è la necessità di abituare i cittadini all'uso dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milano pioniera nei pagamenti col telefonino
Milano, l'Area C si paga anche col Telepass
Area C a Milano, da oggi si paga per entrare in centro
Google Maps aggiorna i mezzi pubblici in tempo reale
Google trasforma lo smartphone in un portafoglio elettronico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ci hanno appena venduti mani e piedi al lampadato per eccellenza, direi che di tutti questi aspetti alla nostra paludata amministrazione importa grossomodo meno dello zero assoluto. Quindi a maggior ragione gli frega ancor meno di rendere la popolazione partecipe della discussione.
28-7-2025 09:40

Ma siamo a Milano a dintorni, Milano non e solo tecnologia, traffico, soldi, politica, Milano e tutto! :twisted: Potremmo anche parlare del fatto che il nostro assessore sembra uscito da un viaggio alle Lampados, ma credo che questo non metterebbe in evidenza il fatto che la tecnologia prescinde dalle persone che in quel momento... Leggi tutto
27-7-2025 12:49

E quando le formiche si incazzano, purtroppo non importa a chi le schiaccia. Per il resto, se vogliamo continuare a dibattere, si impone il trasloco di cui sopra.
24-7-2025 07:38

Hai ragione Homer, ma dicono che la Lombardia è la regione punta di diamante dell’Italia, e vorremmo tutti che fosse cosi, ed invece vedi che quello che dovrebbe essere sbandierato come un progresso, cioè la possibilità di usare un unico sistema per viaggiare all'interno di una regione, utilizzando anche sistemi elettronici, viene invece... Leggi tutto
23-7-2025 18:35

All'ultimo giro comunale non c'era molto da scegliere: o il pedalino arcobaleno, o il pediatra pistolero, o il fanatico dell'uscita dalla UE, per non far menzione di quelli che proprio nessuno si ricordava nemmeno avendone il nome sulla scheda. Quanto al regionale, l'uomo mascherato non l'ho votato io. Se vogliamo trasformare il thread... Leggi tutto
23-7-2025 07:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics