WhatsApp, più sicurezza grazie ai nuovi strumenti IA contro le truffe online



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2025]

whatsapp ia contro truffe
Immagine: Meta

WhatsApp ha annunciato l'introduzione di nuovi strumenti basati sull'intelligenza artificiale per contrastare la crescente ondata di truffe digitali che sfruttano la piattaforma. Dopo aver bloccato oltre 6,8 milioni di account fraudolenti nei primi sei mesi del 2025, l'app di messaggistica di proprietà di Meta ha deciso di potenziare le sue misure di sicurezza, concentrandosi sulla prevenzione attraverso avvisi contestuali e una gestione più intelligente delle interazioni sospette.

Uno dei principali strumenti introdotti è la "panoramica di sicurezza" (safety overview), una funzione che si attiva automaticamente quando un utente viene aggiunto a un gruppo da un numero non presente nei suoi contatti. Questa schermata fornisce informazioni essenziali, come il nome del gruppo, l'identità di chi ha effettuato l'aggiunta e un promemoria che l'invito proviene da un contatto sconosciuto. Gli utenti possono così decidere rapidamente se rimanere nel gruppo o abbandonarlo senza nemmeno visualizzare i messaggi. Questa misura risponde a una tattica comune dei truffatori, che aggiungono utenti a gruppi per promuovere false opportunità di investimento o richieste di denaro mascherate da emergenze personali. Le notifiche da questi gruppi sospetti vengono silenziate di default, riducendo l'impatto psicologico di messaggi progettati per creare urgenza o curiosità.

Per i messaggi individuali, WhatsApp sta testando un sistema di avvisi contestuali che fornisce maggiori informazioni quando si avvia una conversazione con un contatto sconosciuto. Ad esempio, se un numero non salvato invita l'utente a continuare la conversazione su un'altra piattaforma, come Telegram o SMS, l'app mostrerà un avviso che segnala questa pratica come un possibile tentativo di frode. Questo tipo di comportamento è tipico delle truffe multicanale, in cui i criminali spostano le vittime da una piattaforma all'altra per eludere i sistemi di moderazione. Un caso recente, evidenziato da WhatsApp in collaborazione con Meta e OpenAI, ha smantellato una rete di truffatori con base in Cambogia che utilizzava ChatGPT per generare messaggi ingannevoli, reindirizzando le vittime da WhatsApp a Telegram per proporre attività lavorative fittizie, come mettere "like" su video di TikTok in cambio di pagamenti in criptovaluta.

Oltre agli avvisi automatici, l'app fornisce consigli "educativi": invita gli utenti a verificare l'autenticità dei link e a riflettere prima di rispondere a messaggi sospetti. Tutto ciò si affianca al sistema automatico di rilevamento dello spam già attivo, che è quanto ha permesso di identificare e bloccare i 6,8 milioni di account collegati a organizzazioni criminali di cui parlavamo all'inizio. Queste reti di truffatori, spesso specializzate in inganni legati a criptovalute e schemi piramidali, sfruttano tecniche di ingegneria sociale per manipolare le vittime, creando un senso di urgenza o fiducia attraverso messaggi ben costruiti. Per esempio i truffatori possono fingersi amici o familiari, utilizzando numeri con prefissi nazionali (+39 in Italia) o persino rubando l'identità di contatti reali per rendere i messaggi più credibili.

Un esempio emblematico è la truffa del codice a 6 cifre, in cui i criminali contattano la vittima fingendosi un conoscente e chiedono di inoltrare un codice di verifica ricevuto via SMS, ottenendo così l'accesso all'account WhatsApp della vittima. Una volta compromesso l'account, i truffatori possono contattare i contatti della vittima, ampliando la rete di potenziali vittime in un effetto a valanga. WhatsApp consiglia di attivare l'autenticazione a due fattori e di non condividere mai codici di verifica, sottolineando l'importanza di verificare l'identità del mittente attraverso un altro canale di comunicazione.

Le nuove funzionalità, già in distribuzione globale su Android e iOS, saranno disponibili per tutti gli utenti nei prossimi giorni con l'aggiornamento dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
Dentro la sede dei criminali
Dietro le quinte delle truffe sugli investimenti in criptovalute
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Attenzione ai "servizi di recupero criptovalute"
Dropshipping, cos'è e cosa si rischia

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3095 voti)
Agosto 2025
OpenAI porta l'IA su laptop e smartphone con due nuovi modelli open source
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 agosto


web metrics