YouTube "migliora" gli Shorts con la IA senza avvisare: gli autori insorgono e chiedono trasparenza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2025]

YouTube ha recentemente confermato di aver condotto un esperimento che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità visiva di alcuni Shorts (i video brevi della piattaforma) senza informare preventivamente i loro creatori o gli spettatori. La sperimentazione, iniziata pochi mesi fa, ha coinvolto l'uso di tecniche di machine learning tradizionale per ridurre il rumore, migliorare la nitidezza e ottimizzare i dettagli dei video, in modo simile a quanto fanno gli smartphone moderni durante l'elaborazione delle immagini. Tuttavia l'assenza di trasparenza ha generato malumori e sollevato interrogativi sull'autenticità dei contenuti e sulla fiducia verso la piattaforma.

L'esperimento è stato reso pubblico solo dopo che numerosi youtuber avevano notato anomalie nei loro Shorts: una pelle eccessivamente levigata, pieghe dei tessuti alterate o dettagli visivi che apparivano innaturali. Queste osservazioni, circolate su piattaforme come Reddit già da giugno, hanno spinto YouTube a chiarire la situazione tramite un post su X pubblicato sull'account ufficiale @YouTubeInsider il 20 agosto: «Nessuna GenAI, nessun upscaling. Stiamo conducendo un esperimento su alcuni YouTube Shorts che utilizza tecnologia di machine learning tradizionale per ridurre il rumore, migliorare la nitidezza e la chiarezza dei video durante l'elaborazione (simile a ciò che fa uno smartphone moderno quando registri un video)». Nonostante la precisazione circa l'utilizzo di machine learning e non di IA generativa, la mancanza di comunicazione preventiva ha alimentato critiche. In particolare i creatori di contenuti hanno espresso preoccupazione per il fatto che i loro video fossero stati modificati senza il loro consenso, operazione che può generare dubbi circa l'autenticità visiva dei video in ogni spettatore.

La questione della trasparenza è centrale. Da più parti è stato anche contestato l'uso del termine "machine learning" invece di "intelligenza artificiale", che può apparire un tentativo di minimizzare l'impatto della notizia, poiché il machine learning è a tutti gli effetti una branca dell'IA. Questa distinzione semantica non riduce la gravità della mancanza di consenso, che rischia di erodere la fiducia tra piattaforma, creatori e pubblico.

Il contesto di questa sperimentazione è la crescente integrazione dell'IA da parte di YouTube. La piattaforma ha già introdotto strumenti come Dream Screen nel 2023, che consente ai creator di generare sfondi tramite IA, e ha annunciato nel 2024 l'adozione del modello Veo di Google DeepMind per creare sfondi e clip indipendenti di 6 secondi per gli Shorts. Inoltre YouTube sta testando funzionalità come un doppiaggio automatico capace di riprodurre tono e intonazione, probabilmente basato sul sistema Aloud, e strumenti IA per generare titoli e miniature.

Tutto ciò, unito alle ultime rivelazioni, ha portato molti a sospettare che YouTube stia preparando il terreno per l'adozione di strumenti generativi come Veo3, abituando gli utenti all'estetica dei video elaborati dalla IA. Ciò potrebbe avere conseguenze a lungo termine, come la difficoltà di distinguere tra contenuti autentici e generati artificialmente: è un problema già evidente in altri contesti, come le foto della Luna migliorate da Samsung o le rimasterizzazioni di Netflix criticate per il loro aspetto "innaturale". Pare che la conversione automatica di video in Shorts, senza avviso, possa alterare l'ID del video, rendendo inutilizzabili i link condivisi e modificando il formato per adattarlo alla visualizzazione verticale: un processo che limita il controllo da parte degli autori.

Al momento in cui scriviamo YouTube, pur avendo ammesso il proprio operato, non ha ancora chiarito se offrirà la possibilità di disattivare queste modifiche o almeno di essere informati quando i propri video vengono alterati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna

Commenti all'articolo (4)

Anzi, magari può tornare utile: [video]https://www.youtube.com/watch?v=hjzRbgxZXz8[/video] :malol:
26-8-2025 15:35

Di questi tempi? Più facile che le mettano dove non ci sono... :twisted: Leggi tutto
26-8-2025 15:26

Le norme contrattuali di You Tube nel caso dei video non chiariscono in maniera incontrovertibile se la società abbia o meno la facoltà legale di modificare un contenuto, perché fa riferimento solo alla rimozione di contenuti non in linea con la sua politica, ma non ha esplicitato di poter modificare un video per adattarlo ( ad esempio... Leggi tutto
26-8-2025 15:05

Questo non è tanto un problema di trasparenza, ma di clausole contrattuali. Che diritti si arroga YouTube sui contenuti prodotti dagli autori? Se la risposta è "tutti", questa manipolazione non è differente da altre che potrebbero realizzare.
26-8-2025 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1975 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics