YouTube introduce il pulsante per nascondere le schermate finali: più controllo per gli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2025]

YouTube ha finalmente introdotto una funzione attesa da anni: la possibilità di nascondere le schermate finali dei video. Il nuovo pulsante, già in fase di distribuzione su Android e iOS, consente agli utenti di disattivare con un solo tocco le sovrapposizioni che compaiono negli ultimi secondi dei video, spesso occupando gran parte dello schermo con suggerimenti, link ad altri contenuti e inviti all'iscrizione.

La novità è stata accolta con sollievo da molti utenti, che da tempo lamentavano l'invasività delle schermate finali, soprattutto nei video musicali, nei cortometraggi e nei contenuti narrativi. In questi casi, le sovrapposizioni possono compromettere l'esperienza visiva, oscurando elementi importanti proprio nel momento conclusivo. Fino a oggi non esisteva un modo nativo per disattivarle: l'unica soluzione era utilizzare estensioni browser o app di terze parti.

Il nuovo pulsante Hide End Screen Elements (in italiano: Nascondi elementi della schermata finale) compare nella parte superiore del player in versione mobile, accanto alle opzioni di qualità e sottotitoli. Una volta attivato, rimuove le sovrapposizioni per quel video specifico, senza influire sulle impostazioni globali o sull'account. Al momento la funzione non è disponibile su desktop; Google ha confermato che è in fase di test anche per la versione web.

Dal punto di vista dei creatori di contenuti, la novità potrebbe avere un impatto sulle metriche di engagement, dato che le schermate finali sono uno strumento chiave per promuovere altri video e aumentare le iscrizioni. La scelta di renderle disattivabili risponde a una logica di maggiore controllo da parte dell'utente, in linea con le recenti modifiche all'interfaccia e alle opzioni di personalizzazione.

YouTube non ha comunicato una data precisa per il rilascio globale, ma la distribuzione è già in corso in diversi Paesi, Italia inclusa. La funzione è compatibile con l'ultima versione dell'app e non richiede aggiornamenti separati. È probabile che venga estesa gradualmente anche ai tablet e ai dispositivi smart TV, dove le schermate finali risultano particolarmente invasive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Parrebbe il classico caso di contentino fittizio buono solo per riempirsi la bocca di proclami sulla tutela del cliente.
5-10-2025 08:36

Se non è un'opzione settabile una volta per tutte fino a sua disattivazione a scelta dell'utente è una mezza :shit:
4-10-2025 16:41

Se per ogni video devo cliccare quel bottone, e' inutile. .
1-10-2025 09:18

Questa funzione non interessa gli spazi pubblicitari quindi avrai ancora una interruzione ogni 6 minuti per eventi live che ti faranno girare i :blufire: Per quanto riguarda i content creator capaci, questi avevano già deciso di introdurre i "neri" di 5 secondi alla fine dei video per permettere l'inserimento dei... Leggi tutto
30-9-2025 20:24

Appena la gente avrà realizzato che il grosso dei video è spazzatura e autopromozione e smetterà di vederli (ma nel farlo smetterà di vederne del tutto), quelli che ancora pubblicano produzioni decenti faranno la voce grossa con Alphabet. Non puoi evitarlo: la pubblicità è l'anima del commercio sì, ma de li mort... :twisted:
30-9-2025 08:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics