Teenager spaventano genitori con immagini fake di senzatetto in casa. La polizia interviene davvero

''Fino a che, all'alba del terzo giorno, la polizia si inc@zzò davvero'' (cit.)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2025]

Negli Stati Uniti sta sollevando preoccupazioni un nuovo fenomeno virale, l'ennesima sfida su TikTok. Alcuni adolescenti stanno utilizzando gli strumenti di intelligenza artificiale integrati in molte app - come per esempio Snapchat - per generare immagini fotorealistiche di persone dall'aspetto trasandato e collocate digitalmente all'interno delle proprie abitazioni. Le immagini vengono poi inviate ai genitori con messaggi ambigui del tipo «L'ho fatto entrare per usare il bagno» o «Dice che vi conoscete dall'università» con l'intento di provocare panico e registrare le reazioni per condividerle online.

Se pubblicato su TikTok, il contenuto di questi scherzi spesso ha raggiunto milioni di visualizzazioni; le conseguenze però non sono sempre innocue. Temendo che i figli avessero fatto entrare un senzatetto dagli intenti poco chiari, in diversi casi i genitori hanno reagito contattando le forze dell'ordine, convinti che un intruso si trovasse realmente in casa. Le autorità sono intervenute con la massima priorità, trattando la segnalazione come una potenziale emergenza e in alcuni casi mobilitando anche unità SWAT. Il comandante Andy McKinney della polizia di Round Rock (in Texas, USA) ha dichiarato che simili chiamate possono generare situazioni ad alto rischio, sia per gli agenti che per i civili coinvolti.

Il dipartimento di polizia di Salem in Massachusetts ha condannato pubblicamente il trend; ha sottolineato come questi scherzi disumanizzino le persone senza fissa dimora e rafforzino stereotipi negativi, senza contare lo spreco di risorse pubbliche. Ogni intervento su una chiamata fasulla sottrae tempo e personale a emergenze reali, aggravando la pressione su un sistema già sovraccarico.

Oltre all'aspetto operativo, il fenomeno solleva interrogativi più ampi sull'uso dell'intelligenza artificiale generativa. Le immagini prodotte da questi strumenti sono sufficientemente realistiche da ingannare anche osservatori attenti, soprattutto se visualizzate rapidamente su uno smartphone. Ottenere un risultato simile un tempo avrebbe richiesto competenze avanzate in fotoritocco; oggi bastano pochi secondi e un'app gratuita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
“Alexa, proponimi una sfida” “Metti le dita nella presa”

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2479 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics