Sfida su TikTok manda in ospedale un bambino

La Chromebook Challenge consiste nell'inserire oggetti metallici nel portatile per scatenare scintille, fumo o anche fiamme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2025]

chromebook challenge
Immagine: TikTok.

Una nuova sfida pericolosa sta prendendo piede su TikTok: si tratta della "Chromebook Challenge" e a quanto pare sta affascinando in particolare i bambini delle scuole statunitensi.

Diffusasi a partire da aprile, la sfida incoraggia gli studenti a inserire oggetti metallici - come graffette, carta stagnola o forbici - nelle porte USB o di ricarica dei loro Chromebook scolastici per provocare cortocircuiti; l'obiettivo è generare scintille, fumo o addirittura fiamme da filmare e condividere online.

Stando a quanto riporta la stampa americana, almeno sei Chromebook sono stati distrutti in due giorni in una Junior High School (l'equivalente della nostra scuola media). Un incidente in una scuola superiore ha riempito una classe di fumo, costringendo i vigili del fuoco a intervenire. Il caso più grave si è verificato quando uno studente è stato ricoverato per inalazione di fumo tossico dopo aver causato un incendio con il suo Chromebook.

TikTok sta cercando di limitare il fenomeno bloccando le ricerche legate alla "Chromebook Challenge", mostrando un banner che avverte: «Alcune sfide online possono essere pericolose o inventate». Ma il fenomeno continua a circolare, alimentato dalla ricerca di visibilità sui social media.

Le varie autorità scolastiche, oltre a ricordare che il danneggiamento volontario dei Chromebook comporta che il costo della loro sostituzione ricada sulle famiglie, nelle interviste hanno sottolineato come ciò sia un segno preoccupante dell'influenza dei social media sui giovani.

Inoltre, incidenti simili dimostrano il potenziale distruttivo di queste mode virali: si veda per esempio la Kia Challenge del 2023 che ha portato a un aumento dei furti d'auto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
“Alexa, proponimi una sfida” “Metti le dita nella presa”

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Esatto!
21-5-2025 22:56

Chi non riesce nemmeno a comprendere l'assurdità e la pericolosità di questo forse merita veramente l'estinzione... il problema è che può danneggiare e ferire anche chi non c'entra nulla. :roll:
17-5-2025 13:19

Va bene hai ragione. By(t)e
16-5-2025 10:48

Non è un problema di allarmismo, ma di essere pratici. A parte il fatto che un sasso dal cavalcavia può tranquillamente diventare un omicidio, stai confrontando crimini con gesti balordi. I primi sono purtroppo nella natura umana perché hanno un movente pratico, i secondi sono semplicemente irresponsabili. Poi, chi ti ha detto che non... Leggi tutto
16-5-2025 08:24

Anche il numero di omicidi, furti, rapine e stupri dev'essere zero. Eppure non vedo l'allarmismo che noto qui. By(t)e
16-5-2025 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4816 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics