[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2025]
Wikimedia Foundation ha pubblicato un articolo riguardante il traffico web verso Wikipedia, col quale evidenzia una diminuzione significativa delle visualizzazioni da parte di utenti "reali". Il calo è stato rilevato dopo una revisione dei sistemi di rilevamento dei bot, che ha permesso di distinguere con maggiore precisione il traffico umano da quello generato da software automatizzati. In particolare è emerso che una parte consistente del traffico registrato nei mesi di maggio e giugno 2025 proveniva da bot sofisticati, capaci di eludere i controlli e simulare comportamenti umani.
Una volta corretti i dati, la fondazione ha osservato una flessione dell'8% nelle visualizzazioni da parte di utenti reali rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo l'autore dell'articolo Marshall Miller, la causa principale è l'evoluzione delle abitudini di ricerca: sempre più persone si affidano a strumenti basati su intelligenza artificiale come ChatGPT, Google AI Overviews e altri assistenti virtuali: offrono risposte sintetiche direttamente nella pagina dei risultati, spesso basate su contenuti tratti da Wikipedia ma senza fornire il link diretto.
Oltre alla IA generativa, anche i social media contribuiscono a modificare le modalità di accesso all'informazione. Le nuove generazioni tendono a cercare contenuti informativi attraverso video brevi, post sintetici e piattaforme come TikTok e Instagram, riducendo il ricorso a fonti testuali tradizionali. Questo cambiamento ha un impatto diretto sulla visibilità di Wikipedia, che da anni rappresenta una delle principali risorse gratuite e collaborative del web.
La fondazione ha espresso preoccupazione per il ruolo sempre più "invisibile" che Wikipedia rischia di assumere, pur continuando a fornire la base di informazioni per molti sistemi AI. Il rischio è che la sua funzione venga oscurata pur essendo utilizzata come fonte primaria, con conseguenze sulla sostenibilità del progetto e sulla trasparenza delle informazioni. Wikipedia si basa su contributi volontari e su un modello di citazione aperta che potrebbe essere messo in crisi da un ecosistema informativo sempre più chiuso e sintetico.
Wikimedia Foundation ha quindi invitato le piattaforme tecnologiche a collaborare per garantire che le fonti siano correttamente attribuite e che il pubblico mantenga accesso diretto alle risorse da cui derivano le risposte automatiche.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|