Mozilla lancia AI Window: un assistente in Firefox che non invade la navigazione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2025]

firefox ai window
Immagine: Mozilla

Mozilla ha svelato la propria visione circa l'integrazione dell'intelligenza artificiale in Firefox, sottolineando come l'approccio sarà guidato da principi di «apertura, trasparenza e libertà di scelta». L'azienda ha chiarito che non intende imporre strumenti di IA agli utenti, ma offrire opzioni facoltative che possano essere attivate o disattivate a seconda delle preferenze personali.

La novità principale di questo approccio è la funzione denominata AI Window, una modalità aggiuntiva che si affiancherà alle finestre standard e private di Firefox. AI Window offrirà uno spazio separato in cui l'utente potrà interagire con un assistente virtuale senza interrompere la navigazione. L'assistente sarà in grado di riassumere articoli, spiegare contenuti complessi, suggerire informazioni aggiuntive e fornire supporto contestuale. Mozilla ha sottolineato che l'uso sarà completamente opzionale e che l'utente manterrà il pieno controllo sulla gestione dei dati e sull'attivazione della funzione.

La strategia di Mozilla - spiega l'azienda - si basa su tre principi fondamentali: apertura, possibilità di scelta e responsabilità. L'intento è permettere agli utenti di selezionare il modello di IA preferito, di limitarne l'uso o di disattivarlo del tutto. In questo modo, Firefox si propone come alternativa a soluzioni che vincolano l'utente a un unico fornitore o che integrano la IA in maniera invasiva. L'obiettivo dichiarato è garantire che l'intelligenza artificiale sia uno strumento utile ma non obbligatorio, e che resti coerente con la filosofia di un web aperto e accessibile.

Parallelamente Mozilla ha ricordato altre funzionalità di IA già disponibili in Firefox, come il chatbot integrato nella barra laterale su desktop e la funzione Shake to Summarize su iOS, che consente di ottenere rapidamente un riassunto della pagina in lettura scuotendo il dispositivo. Queste sperimentazioni hanno permesso di raccogliere feedback dagli utenti e di affinare l'approccio, preparando il terreno per l'AI Window. L'azienda ha anche aperto una lista di attesa per chi desidera testare la nuova funzione e contribuire con suggerimenti.

Pressoché ogni browser - con l'eccezione di Vivaldi - si sta muovendo verso l'integrazione di funzioni di intelligenza artificiale: Chrome ha integrato funzioni basate su Gemini, Edge ha sviluppato Copilot e numerosi progetti minori hanno costruito interi browser attorno ai chatbot. Mozilla punta a differenziarsi con un modello che privilegi la libertà dell'utente e la possibilità di scegliere se e come utilizzare l'intelligenza artificiale. Questa scelta potrebbe attrarre chi cerca un equilibrio tra innovazione e rispetto della privacy.

Resta da vedere se Mozilla sarà capace di rendere l'AI Window uno strumento realmente utile e al tempo stesso discreto, evitando di trasformarlo in un elemento invasivo. Se l'esperimento avrà successo, Firefox potrebbe ottenere attenzione come browser indipendente capace di proporre un approccio alternativo all'integrazione dell'intelligenza artificiale, mantenendo fede alla propria missione ufficiale di promuovere un web aperto e sotto il controllo degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Firefox rinuncia all'opzione Do Not Track

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics