Telekom Serbia, l'affare sconosciuto

Un bel libro del giornalista Bonazzi che, senza tabù e pregiudizi, aiuta a capire qualcosa delle vicende di Telekom Serbia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2004]

Ci sono in Italia delle vicende su cui la stampa, di destra e di sinistra, si butta con avidità, riempiendo le prime pagine per giorni e giorni, fino allo sfinimento dei lettori. Poi, ritornano nell'ombra, e nessuno ne parla più, anche se alla fine torti e ragioni sono rimasti confusi ed incomprensibili.

Una di queste vicende è quella di Telekom Serbia, la compagnia telefonica della Jugoslavia di Milosevic, acquistata nel 1997 da Telecom Italia, ancora controllata dal Tesoro, anche se non più dall'Iri, come ricostruisce finemente il giornalista Bonazzi, e venduta dalla Tecom Italia di Tronchetti Provera nel 2002 con una diminuzione del suo valore di 500 miliardi, circa il 57%, anche se questa sua svalutazione era stata progressiva negli anbni e regolarmente iscritta a bilancio.

Di Telekom Serbia, su cui ha lavorato una Commissione parlamentare, tuttora in piedi, e su cui ha indagato la magistratura torinese(competente perché allora la sede legale di Telecom Italia era a Torino)si parla poco, dopo tutto il polverone mediatico che ha occupato i media per mesi, e, per questo, può essre utile leggere un bel libro sul tema, appena uscito da Sperling & Kupfer: " Telekom Serbia. L'affare di cui nessuno sapeva. Un caso politico, mediatico e giudiziario". L'autore è il 36enne giornalista de L'Espresso Francesco Bonazzi che della vicenda ci dice tutto o quasi, almeno tutto o quasi quello che si sa in forma ufficiale ed "ufficiosa".

Bonazzi descrive, certamente, l'intricata vicenda della Commissione Parlamentare dove, fin dall'inizio, si fronteggiano tre ipotesi di lavoro: una è quella del CentroSinistra, minoranza in commissione, che non è disposto ad ammettere errori politici e responsabilità che pure ci sno state e sbaglia, secondo Bonazzi(e anche secondo me), l'altra è quella di una parte del CentroDestra che vuole mettere in evidenza gli errori manageriali, non sufficientemente controllati ed evitati dal Governo, e la responsabilità politica oggettiva di aver dato, con i soldi a Milosevic per la sua compagnia telefonica, un po' di respiro ad un regime oppressore e omicida, che stava crollando, mentre, purtroppo, prevale quella tendenza del CentroDestra che vorrebbe mettere sotto processo Dini, Fassino, Prodi, per tanhenti e lo fa affidandosi alle rivelazioni fantasmagoriche di Igor Marini, che alla fine tirerà in ballo cifre impossibili, responsabiltà del Vaticano e degli americani, assolutamente infondate ed oggi deve rispondere di calunnia.

Per aver tirato troppo la corda, mirato a dimostrare l'impossibile ed il falso, così anche il CentroDestra ha perso l'occasione di mettere in evidenza gli errori gravi ed i punti deboli dell'operazione Telekom Serbia. Che sono, in sintesi: aver ipervalutato Telekom Serbia, che aveva un'ottima potenzialità di crescita ma era oberata da troppi debiti(non evidenziati all'atto dell'acquisto), troppo personale illicenziabile, troppi contratti con fornitori cari e non scindibili.

Telecom Italia ha pagato troppo Telekom Serbia, rinunciando, soprattutto, ad avere mano libera nella gestione, mano libera che avrebbe potuto permetterle di accelerare la modernizzazione dell'azienda telefonica e cominciare a ricavare utili, dopo un periodo però non breve di ristrutturazione. Perché ha pagato troppo Telekom Serbia? Perché la nuova gestione di Telecom Italia, quella di Rossi e Tommasi, voleva presentarsi sui mercati internazionali, per l'imminente privatizzazione, con qualche presenza all'estero, per non far apparire Telecom Italia troppo "provinciale" e chiusa nei confini nazionali.

Per questo non si è andati troppo per il sottile nel concludere l'affare: lo dimostrano i verbali frettolosi e superficiali con cui i consigli d'amministrazione, e i rappresentanti del Tesoro, hanno approvato la cosa, dopo il fallimento di un'analoga operazione che si voleva concludere in Bulgaria. Non bisogna sorprendersi più di troppo: allora Telecom Italia era monopolista e senza i debiti dell'Opa, e i soldi c'erano, tanti e si spendevano spesso male.

Perché il Governo Dini dell'epoca ha appoggiato il tutto, anche se oggi si fa finta di niente? Allora, la politica dell'italia, ma anche quella della Francia, erano fortemente filoserbe, a differenza degli Usa, l'Italia continuava a mantenere regolari relazioni diplomatiche con Milosevic, su questo era d'accordo anche An, per cui ciò che fa scandalo alla luce del fatto che Milosevic è sotto processo per genocidio all'Aja, allora era compatibile con la politica estera ufficiale del nostro Paese. In politica, spesso, "the things change", ma, allora, perché non ammetterlo?

Scheda
Titolo: Telekom Serbia. L'affare di cui nessuno sapeva
Sottotitolo: Un caso politico, mediatico e giudiziario
Autore: Francesco Bonazzi
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo:13,50 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Igor Aldo Maria Marini
sono sconcertato Leggi tutto
27-6-2004 12:23

Dario B
Per il "sedicente" igor marini (commento n.4) Leggi tutto
24-6-2004 14:37

Pier Luigi Tolardo
Politica estera filoserba Leggi tutto
22-6-2004 11:22

Pier Luigi Tolardo
Ha proprio bisogno di leggere il libro.... Leggi tutto
22-6-2004 11:04

igor marini
bravi Leggi tutto
21-6-2004 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics