Te la do io la tecnologia

25 comici, cantanti, sportivi raccontano in modo divertente e ironico il loro rapporto con l'informatica in un libro: il ricavato delle vendite va alla lotta all'Aids in Africa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2004]

Web Marketing Tools è la rivista specializzata in web marketing più autorevole nel mondo del marketing e della pubblicità italiana, mentre Mai dire Web.it è una community dedicata all'ironia e alla comicità con 120.000 iscritti.

Cosa poteva nascere dalla partnership di due esperienze online così diverse ma di successo tutte e due?

E' nato un libro, edito da Mondadori Informatica: "No Guru. Te la do io la tecnologia", che raccoglie 25 testimonianze divertenti e scanzonate sul modo di vivere e fare esperienza dell'informatica da parte dei vip del mondo della comicità e dello spettacolo.

"Testimoniano" personaggi come Bebo Storti, Lella Costa, Alex & Franz, Diego Parassole, Pongo, fra i comici; Alberto Fortis e Andrea Mingardi fra i cantanti e Emiliano Brembilla fra gli sportivi.

Il libro nasce da un'esigenza di solidarietà e per una nobile finalità: infatti il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto, interamente, al Cesvi, uno degli organismi italiani più impegnati nella solidarietà internazionale.

In particolare quanto sarà ricavato dalla vendita del libro finanzierà il Fondo Takunda, un progetto di lotta all'Aids nello Zimbawe.

Il Fondo si chiama Takunda perché questo è il nome del primo bambino dello Zimbawe, grazie al progetto del Cesvi: "Fermiamo l'Aids sul nascere".

In lingua shona il nome Takunda significa "abbiamo vinto" ed è nato il 9 maggio 2001 da mamma Safina, una giovane donna sieropositiva. In Zimbawe, in 3 anni di attività, il Cesvi è già riuscito a trattare 1.500 mamme e 1.263 neonati con farmaco antiretrovirale nevirapina e a formare 1.438 operatori sanitari.

Il Fondo Takunda servirà a promuovere campagne educative per la popolazione, creare strutture di accoglienza per malati e orfani, assistere le madri sieropositive con terapia antiretrovirale, combattere la trasmissione del virus dalle mamme sieropositive ai neonati, con un programma di prevenzione, cura farmacologica, assistenza alimentare e psicologica.

Il libro è spensierato, divertente ma, come si può capire, soprattutto, "molto buono".

Scheda
Titolo: No Guru
Sottotitolo: Te la do io la tecnologia
Editore: Mondadori Informatica
Prezzo: 12 euro (pro Cesvi)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

il caro leader
- Proprio con Mondadori bisognava pubblicarlo?Certe ossessioni sfiorano il ridicolo.
21-6-2004 15:50

F
Mondadori? Leggi tutto
21-6-2004 14:27

il caro leader
Dò? Leggi tutto
21-6-2004 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics