Parole di carta e di Web

L'ultimo libro del grande Franco Carlini demolisce pregiudizi e luoghi comuni della scrittura in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2004]

La caratteristica dei maestri è quella di riuscire a fare piazza pulita di luoghi comuni e pregiudizi.

E' il caso di Franco Carlini, uno dei maggiori webbologi italiani, anche se il titolo di guru gli sta stretto per il suo anticonformismo e la sua affabile cordialità.

Pregiudizi e luoghi comuni, che Carlini infrange, con il suo ultimo, breve e ricco, testo, pubblicato da Einaudi, dal titolo: "Parole di carta e di web. Ecologia della comunicazione".

Il luogo comune su cui Carlini si accanisce maggiormente, è quello che vuole i testi su Internet per forza brevi, brevissimi, a scapito della stessa esigenza di completezza e delle ricchezze espressive del linguaggio.

Un testo che stia tutto in una pagina di monitor, perché il lettore di Internet è di sua natura frettoloso, impaziente, senza tempo.

Per l'autore questa tipologia di lettore, comunque, lamenta, mancano ricerche vaste e approfondite sulle varie tipologie di lettore e di lettura sul Web, appartiene più alla preistoria del Web che all'attualità. Infatti, la diffusione della banda larga e dell'always on, l'abitudine di salvare e stampare come modalità della stessa lettura, il fatto che sempre di meno il lettore sul Web sia un girovago esploratore ma tenda a concentrarsi su pochi siti di informazione e approfondimento, rendono, davvero, la brevità del testo non più la caratteristica essenziale ed indispensabile del writing on line.

Anzi, la possibilità per il Web di non soffrire dei limiti fisici ed economici della carta stampata e dei giornali, legati anche all'istantaneità (mentre sul Web si conserva quasi tutto), permette al Web e all'informazione on line di coltivare l'approfondimento della notizia.

Le altre caratteristiche uniche del Web sono la multimedialità, cioè la possibilità di avere non solo testo ma più format dalla Tv all'audio, ecc., e l'interattività che devono essere esplorati ancora in tante delle loro potenzialità.

Altri luoghi comuni che vengono colpiti sono il fatto che il Web aumenta l'entropia e l'overdose dell'informazione ma questo è un fatto iniziato prima del Web e che dilaga anche fuori dalla Rete che, semmai, la Rete dà la possibilità, se usata con intelligenza e senso critico, di contenere e limitare nei suoi danni più vistosi.

Anche il fenomeno nuovo dei weblog non è visto come un attentato all'informazione tradizionale perché moltissimi weblog non vogliono fare informazione, ma sono comunque un fenomeno positivo di comunicazione e socializzazione, in altri casi arricchiscono le fonti di informazione, in qualche caso, come per l'Ohmy News della Corea del Sud svolgono un ruolo interessante e importante di controinformazione.

I rischi, semmai, possono venire dai fenomeni come il Myjournal, il giornale costruito completamente sui gusti, le tendenze, gli interessi del lettore che rischia di essere più un prodotto di marketing che un fatto di autentica informazione.

Molto interessanti sono il capitolo che Carlini dedica a una "Psicologia pratica dell'utente del cellulare" che si intitola: "Cellulari: connettività globale, socialità locale" ma soprattutto i capitoli finali, pieni di indicazioni utili, per il webmaster.

Un paragrafo, secondo me, riporta bene lo spirito ottimistico, e nel contempo critico, di Carlini rispetto alle prospettive del giornalismo online: "C'è speranza per il giornalismo".

Qui Carlini afferma: Alcuni editori e organizzazioni di giornalisti si sono aggrappati come a un comodo alibi alla falsa credenza che la rete Internet sia tra le cause presenti della crisi dei giornali .....La crisi dei giornali a stampa è già da tempo ben acuta e visibile. anche senza l'Internet essi sembrano destinati ad una progressiva marginalizzazione....la recente esplosione del fenomeno Internet offre al giornalismo possibilità straordinarie per rinnovarsi...In particolare l'Internet è una fonte di notizie ricca, enorme, multidisciplinare, a scala mondo, perfettamente gratuita, e la sua presenza competitiva con gli altri media li obbliga a ridefinire la loro vocazione, il loro linguaggio, il loro pubblico; l'Internet propone a tutti gli altri media un modello di relazione interattiva (comunità) tra operatori dell'informazione e pubblico; l'Internet suggerisce e pratica un modello originale di rapporti fra parole e immagini, fra testuale e visivo, nonchè fra diversi livelli di generi giornalistici

Scheda
Titolo: Parole di carta e di web
Sottotitolo: Ecologia della comunicazione
Autore: Franco Carlini
Editore: Einaudi
Prezzo: 13,50 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Questa tipologia di lettore Leggi tutto
2-7-2004 00:47

Agostino
Non ho capito... Leggi tutto
2-7-2004 00:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics