Privacy, c'è ancora tempo

Rinviati a fine anno gli adempimenti imposti dal nuovo codice della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2004]

Con il decreto legge n. 158 del 24 giugno 2004, pubblicato su G.U. n. 147 del 25 giugno 2004, si è provveduto a prorogare ulteriormente i termini per adempiere a quanto disposto dal D.Lgs. n. 165/2003, detto anche "codice privacy".

La ratio di questo decreto è solo quella di dare ancora tempo ai soggetti interessati, tra i quali rientrano anche le P.A. che chiaramente non erano pronte a fronteggiare l'oneroso carico di adempimenti imposti.

In particolare, l'art. 3 del decreto n. 158 ha prorogato, al 31 dicembre 2004, solo le misure minime, per la sicurezza dei dati personali, introdotte dal nuovo codice privacy (artt. 33 e 35), quindi non riguarda gli adempimenti già imposti con il dpr. n. 318/1999.

Tra le misure minime citate, occorre precisare, che rientra anche la redazione del documento programmatico sulla sicurezza, introdotto con il dpr. n. 318/1999 e integralmente modificato dall'allegato B del codice privacy.

Il decreto n. 158, inoltre, prende in esame anche la fattispecie disciplinata dal 2° e 3° comma dell'art. 180 codice privacy, che riguarda il caso in cui è impossibile una applicazione immediata delle misure minime per l'adeguamento dei strumenti informatici, dando un ulteriore termine di proroga di tre mesi e fissando, in questo modo, come data ultima il 31 marzo 2005.

Soffermandosi sulla riforma che è in corso nel campo della privacy, la logica dei rinvii, disposti dal recente intervento normativo, rispecchia la situazione reale diffusa nel nostro paese, in cui l'istituzione dei nuovi adempimenti non hanno trovato un buon accoglimento. Partendo da un'analisi contenutistica, questo malessere si può ricondurre principalmente alla troppa burocratizzazione introdotta nella materia della protezione dei dati personali, in un contesto legislativo in cui si tende ad una semplificazione degli oneri posti a carico dei cittadini.

Bisogna anche prendere atto che il garante della privacy con i suoi provvedimenti, seguendo la strada della semplificazione, ha esonerato molti soggetti dall'onere della notificazione del trattamento dei dati di cui si intende procedere (ex. art. 37 codice privacy), inoltre ha pubblicato una guida per la redazione del D.P.S.

In conclusione, la via intrapresa dal legislatore, del sistema dei rinvii, non si può giudicare ottima, poiché servirebbe uno snellimento dei adempimenti almeno per i soggetti di piccole dimensioni, che trattano dati personali, i quali non possono disperdere molte risorse economiche per la gestione degli stessi.

Sotto un altro punto di vista, la giusta via può essere quella di introdurre una cultura del rispetto della privacy, partendo proprio dai soggetti pubblici i quali devono garantire un miglior utilizzo dei dati dei cittadini, da ultimo è esemplare il caso della discussa questione dei sms inviati dal nostro governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Daniele Zauli
L'altra Privacy Leggi tutto
12-7-2004 14:23

Casella12
Garante privacy, call center sgarrupato Leggi tutto
11-7-2004 03:56

Giorgio
UFFA! BASTA CON QUESA PRIVACY Leggi tutto
11-7-2004 00:05

Andrea Ansalone
curiosità ... Leggi tutto
10-7-2004 10:27

Nicoletta
scusa se mi permetto Leggi tutto
8-7-2004 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2835 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics