Privacy, c'è ancora tempo

Rinviati a fine anno gli adempimenti imposti dal nuovo codice della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2004]

Con il decreto legge n. 158 del 24 giugno 2004, pubblicato su G.U. n. 147 del 25 giugno 2004, si è provveduto a prorogare ulteriormente i termini per adempiere a quanto disposto dal D.Lgs. n. 165/2003, detto anche "codice privacy".

La ratio di questo decreto è solo quella di dare ancora tempo ai soggetti interessati, tra i quali rientrano anche le P.A. che chiaramente non erano pronte a fronteggiare l'oneroso carico di adempimenti imposti.

In particolare, l'art. 3 del decreto n. 158 ha prorogato, al 31 dicembre 2004, solo le misure minime, per la sicurezza dei dati personali, introdotte dal nuovo codice privacy (artt. 33 e 35), quindi non riguarda gli adempimenti già imposti con il dpr. n. 318/1999.

Tra le misure minime citate, occorre precisare, che rientra anche la redazione del documento programmatico sulla sicurezza, introdotto con il dpr. n. 318/1999 e integralmente modificato dall'allegato B del codice privacy.

Il decreto n. 158, inoltre, prende in esame anche la fattispecie disciplinata dal 2° e 3° comma dell'art. 180 codice privacy, che riguarda il caso in cui è impossibile una applicazione immediata delle misure minime per l'adeguamento dei strumenti informatici, dando un ulteriore termine di proroga di tre mesi e fissando, in questo modo, come data ultima il 31 marzo 2005.

Soffermandosi sulla riforma che è in corso nel campo della privacy, la logica dei rinvii, disposti dal recente intervento normativo, rispecchia la situazione reale diffusa nel nostro paese, in cui l'istituzione dei nuovi adempimenti non hanno trovato un buon accoglimento. Partendo da un'analisi contenutistica, questo malessere si può ricondurre principalmente alla troppa burocratizzazione introdotta nella materia della protezione dei dati personali, in un contesto legislativo in cui si tende ad una semplificazione degli oneri posti a carico dei cittadini.

Bisogna anche prendere atto che il garante della privacy con i suoi provvedimenti, seguendo la strada della semplificazione, ha esonerato molti soggetti dall'onere della notificazione del trattamento dei dati di cui si intende procedere (ex. art. 37 codice privacy), inoltre ha pubblicato una guida per la redazione del D.P.S.

In conclusione, la via intrapresa dal legislatore, del sistema dei rinvii, non si può giudicare ottima, poiché servirebbe uno snellimento dei adempimenti almeno per i soggetti di piccole dimensioni, che trattano dati personali, i quali non possono disperdere molte risorse economiche per la gestione degli stessi.

Sotto un altro punto di vista, la giusta via può essere quella di introdurre una cultura del rispetto della privacy, partendo proprio dai soggetti pubblici i quali devono garantire un miglior utilizzo dei dati dei cittadini, da ultimo è esemplare il caso della discussa questione dei sms inviati dal nostro governo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Daniele Zauli
L'altra Privacy Leggi tutto
12-7-2004 14:23

Casella12
Garante privacy, call center sgarrupato Leggi tutto
11-7-2004 03:56

Giorgio
UFFA! BASTA CON QUESA PRIVACY Leggi tutto
11-7-2004 00:05

Andrea Ansalone
curiosità ... Leggi tutto
10-7-2004 10:27

Nicoletta
scusa se mi permetto Leggi tutto
8-7-2004 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1813 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics