Blogspia.net: nasce il gossip dei blog

Fondato da un gruppo di blogger anonimi, è aperto a tutti ed è dedicato a personaggi, retroscena, pettegolezzi digitali, di un fenomeno sempre in crescita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2004]

La blogsfera italiana diventa sempre più una realtà di massa: 70.000 blog in Splinder (la più grande Community di blog italiana), 10.000 in Clarence.com, poi la comunità del Cannocchiale, molto impegnata politicamente e con tante anime: dal centro moderato, alla destra nazionale berlusconiana alla sinistra riformista.

Ricordiamo che Cannocchiale - con un'antologia di post segnalati dagli stessi lettori - diventa anche un inserto mensile del quotidiano Il Riformista.

Non poteva mancare allora un blog di gossip, di "spettegulezzi", di retroscena e novità più o meno intriganti sui personaggi della blogsfera (le blogstar come per esempio Personalità Confusa), di polemiche tra blogger e di segreti.

Ecco quindi che un gruppo di anonimi blogger, che qui scrivono con nick diversi da quelli dei loro blog, ha fondato LaBlogspia.

LaBlogspia vuole allargare la sua redazione ed è alla ricerca di inviati speciali, pronti a raccontare il mondo dei blogger, nei suoi risvolti più o meno segreti, con un po' di frivolezza ma anche con un po' di serietà.

Abbiamo intervistato la redazione di Blogspia che, manco a dirlo, ci risponde in forma anonima e collettiva:

ZN: Potete dirci qualcosa di voi? Chi siete? Cosa fate nella vita?

LaBlogspia: "In realtà abbiamo solo un denominatore comune: essere tutti lavoratori del Web. Ognuno proviene dalla sua singola esperienza e ognuno è impegnato nelle sue attuali esperienze, oltre naturalmente a quella de LaBlogspia. Siamo quindi webbisti a tutti gli effetti".

ZN: Perché l'idea di un Blogspia? Quali sono i vostri propositi?

LaBlogspia: "Come si diceva, nel percorso professionale di ognuno, il Web è il terreno comune, molto presente, giornaliero. In questi pochi anni sono cambiate molte cose, sono nate e si sono sviluppate le esperienze più diverse, tra queste i blog. Da curiosi e appassionati lettori, abbiamo dato vita a LaBlogspia, un punto di osservazione e di analisi, talvolta critica, che si pone a metà fra la Blogosfera e la Rete".

ZN: Dal vostro osservatorio che idea vi siete fatti della blogsfera italiana? Che cosa bolle in pentola, secondo voi?

LaBlogspia: "I blogger sono come i compagni di viaggio in uno scompartimento, potrebbero russare oppure no, potrebbero alzarsi nel cuore della notte e camminare in trance, oppure essere una piacevole chiacchierata, non dipende da nessuno, solo dal caso. L'acqua bolle ma costretta da un coperchio, c'è una dicotomia che sta diventando sempre più forte, da un lato l'informazione "ufficiale", dall'altro la libera espressione e comunicazione. Chi si cimenta nel commento, nel parere informativo, si potrebbe trovare costretto da una politica normalizzatrice. Una politica da numero di tessera o accreditamento. LaBlogspia ritiene che questo vada fortemente a discapito del dibattito realmente costruttivo e della potenzialità della stessa blogosfera".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 luglio


web metrics