Urbani non è di parola

Nonostante l'impegno formale e solenne del Ministro Urbani di eliminare le sanzioni penali dal suo decreto anti-P2P, le modifiche sono bloccate e tra una settimana le Camere andranno in vacanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2004]

Giuliano Urbani, Ministro della Cultura e autore della legge che prende il suo nome (contro la pirateria on line e per il sostegno al cinema, ma molto più concretamente contro il file sharing, anche nelle sue forme non commerciali), aveva assunto degli impegni solenni, formali e molto precisi davanti al Parlamento nel mese di maggio.

Urbani si era impegnato a modificare il suo decreto legge eliminando le sanzioni penali, cioè il carcere fino a 4 anni, per chi scarica un Mp3 o un film dalla Rete; di modificare l'espressione "per trarne profitto" che di fatto sanziona chiunque scarica gratis musica a quella "per fini di lucro" che restringe il reato solo a chi lo fa per vendere; di rivedere la tassa sui Cd, masterizzatori e software, che inciderà negativamente sul mercato dell'ICT; di rivedere il bollino Siae anche sul software scambiato in Rete, che rischia di essere un freno molto forte per lo sviluppo dell'open source in Italia.

Urbani si era preso questo impegno, avvalorato anche da precisi ordini del giorno, votati da parlamentari di tutti i partiti, a fronte della disponibilità manifestata dai Verdi a ritirare 750 emendamenti al decreto che avrebbero rallentato non poco la conversione dello stesso in legge. Una decisione che aveva suscitato non poche critiche di eccessiva arrendevolezza nello stesso vasto e spontaneo fronte di opposizione alla legge Urbani.

Le modifiche che, secondo Urbani, avrebbero avuto un iter veloce e che avrebbero dovuto terminare entro la fine di luglio, sono invece bloccate alla Commissione Bilancio: questa che deve dare il parere obbligatorio, previsto dall'iter di modifica, e tra una settimana le Camere vanno in vacanza fino all'inizio di settembre.

C'è il rischio che poi a settembre l'ingorgo legislativo legato all'approvazione della Finanziaria, alle riforme costituzionali, alle vicende delicate della crisi in atto nella maggioranza che sostiene il Governo, portino ad ulteriori ritardi, rinvii e a un sostanziale abbandono delle proposte di modifica, per lasciare la legge così com'è.

Anche la necessità del Governo di rastrellare risorse economiche in tutte le direzioni potrebbe portare a far cadere, quasi certamente, la modifica riguardante la tassa sui Cd e i masterizzatori. Anche la forte ostilità all'eliminazione delle sanzioni penali da parte delle lobbies dei produttori cinematografici e musicali, potrebbe non essere estranea a questi gravi ritardi nell'approvazione delle modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

xandra
...in breve Leggi tutto
12-8-2004 18:33

gil
è una negazione della libertà personale Leggi tutto
6-8-2004 13:58

Stefano
Altra protesta (parte seconda) Leggi tutto
6-8-2004 09:53

Laura
altra protesta... Leggi tutto
2-8-2004 16:16

Bat
il lupo perde il pelo ma non il vizio Leggi tutto
2-8-2004 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2747 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics