Il decoder Sky blocca i canali in chiaro

A denunciarlo con una lettera all'Antitrust è Altroconsumo.it.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2004]

Altroconsumo, importante associazione di rappresentanza e tutela dei consumatori ha scritto una lettera di denuncia all'Antitrust, il Garante della concorrenza e del mercato sul decoder satellitare di Sky.

Per Altroconsumo deve essere bloccata l'operazione di sostituzione del decoder per la Tv satellitare che Sky, con una forte operazione promozionale, sta compiendo in questi mesi.

Sky infatti intenderebbe abbandonare la tecnica di codifica Simulcrypt che permette di decriptare segnali inviati da sistemi diversi (Nds, Seca II, Irdeto)cioè la cosiddetta tecnica del "decoder unico" che permette la visione di canali gratuiti in chiaro per una nuova procedura di cui detiene l'esclusiva e che rifiuta di mettere a disposizione degli altri produttori di decoder.

A questo punto sarebbero visibili solo i canali Sky a pagamento con il decoder Sky che viene dato gratuitamente agli abbonati e nessun altro.

In pratica verrebbe abbandonato il principio del "decoder unico" a cui l'Antitrust aveva condannato, dopo una lunga vicenda legale e forti resistenze, sia Stream che D+ prima che si fondessero e venissero acquisite dalla multinazionale Sky di Murdoch.

Per l'Antitrust il decoder unico era una garanzia indispensabile perché non si formasse un monopolio dannoso per i consumatori e lesivo dello stesso pluralismo dell'informazione.

Ora l'Antitrust dovrà esaminare la denuncia di AltroConsumo e pronunciarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Antonio Massa
decoder sky Leggi tutto
22-9-2004 17:53

Gianni Dominici
Vecchi decoder nei cassonetti? Leggi tutto
1-9-2004 17:49

Marcello
ahahahaha... Leggi tutto
13-8-2004 21:15

e ma sai se cominciano a fioccare le disdette agli abbonamenti vedremo!!!Quando poi le partite di serie A cominceranno ad andare sul digitale terrestre vedremo quanto rideranno......
13-8-2004 18:57

L'atteggiamento monopolistico paga.... Leggi tutto
13-8-2004 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics