Il P2P sui Pc aziendali ti può fare licenziare

Nelle maggiori aziende italiane, in seguito alla Legge Urbani, aumenta il peer to peer sui Pc aziendali; ma le aziende si preparano a contrastarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2004]

In molte grandi realtà aziendali italiane il provvedimento Urbani sul file-sharing ha portato a una crescita notevole dell'installazione e dell'utilizzo di software per il download e la condivisione di musica e film.

Si tratta soprattutto di grandi aziende dell'informatica e delle Tlc e di banche: in pratica il timore di pesanti sanzioni amministrative e anche penali ha significato per molti italiani una migrazione della pratica del P2P dai Pc privati e personali a quelli aziendali e di lavoro.

Questo fenomeno, ovviamente, non è passato inosservato da parte delle direzioni dei sistemi informativi e delle risorse umane di molte aziende, che negli ultimi tempi hanno emanato dei veri e propri diktat in cui si ribadisce solennemente e formalmente il divieto di praticare il file-sharing sui Pc aziendali.

In queste normative si ribadisce che la diffusione del peer-to-peer interna all'azienda può determinare una elevata occupazione di banda e il rallentamento del traffico nei sistemi informativi aziendali e può contribuire alla diffusione di virus all'interno e all'esterno dell'azienda.

Alle ragioni di tutela della sicurezza informatica aziendale si aggiunge che, in questo modo, le postazioni di lavoro verrebbero utilizzate per ragioni extra-lavorative; inoltre da tali postazioni si possono compiere non solo reati contro le norme sul copyright, ma anche reati come la diffusione di materiale pedofilo e pornografico.

Ai lavoratori viene ribadito che potrebbero incappare nei rigori della legge italiana ma anche essere puniti disciplinarmente, con le sanzioni previste dai contratti collettivi di lavoro e comunicate attraverso le bacheche aziendali.

Le motivazioni? Uso improprio e privato dei mezzi aziendali, inottemperanza agli obblighi di diligenza, danni causati all'immagine dell'azienda e per il fatto che l'azienda può essere chiamata a rispondere in sede civile e penale per i reati commessi dai dipendenti.

La morale? Il file sharing è forse più pericoloso in ufficio che a casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Molto sta all'intelligenza dei protagonisti, sia da una parte sia dall'altra. Il P2P non è il diavolo comunque. Se usato intelligentemente è utile e non dannoso.
14-12-2007 13:36

Bruno LAI
Casi permessi e non permessi Leggi tutto
1-9-2004 17:47

Rita
Sacrosanto quanto scrive Damiano! E poi scusate, quanti firewall aziendali sono aperti a winmx e compagnia bella?
26-8-2004 23:17

Bruno LAI
La morale Leggi tutto
20-8-2004 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics