Loro a Cernobbio, noi a Parma

In alternativa al meeting di Cernobbio a cui partecipano i Vip dell'economia, della finanza e della politica mondiale, un convegno sull'altra economia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2004]

Un appuntamento internazionale con cui si chiude la stagione estiva in Italia è da molti anni a questa parte il Meeting di Cernobbio, in una bellissima località lacustre, a cui partecipano i "soliti noti" della finanza e dell'economia mondiali, e anche del mondo politico italiano e non.

Lo organizza lo Studio Ambrosetti, una delle più grandi società di consulenza di impresa del mondo e la più importante in Italia: questa volta non ci saranno Gianni o Umberto Agnelli, ma ci saranno Henry Kissinger, Montezemolo, forse Bill Gates e comunque i maggiori manager del mondo occidentale.

Come contraltare a questo raduno culturale dei "poteri forti", la Rete Sbilanciamoci, a cui aderiscono moltissime associazioni: dal WWF a Mani Tese, da Pax Christi a Medici Senza Frontiere, dalla Rete Lilliput a Cittadinanzattiva, ma anche l'Arci, l'Associazione per la Pace, l'Unione degli Studenti solo per citarne alcune, promuove - dal 3 al 5 settembre - l'incontro: "Loro a Cernobbio. Noi a Parma" ovviamente nella città emiliana.

Queste più di 50 realtà organizzate e impegnate sui temi della pace, del volontariato, dell'ambiente, della finanza etica e del commercio equo e solidale, discuteranno proposte e soluzioni alternative alla precarizzazione del lavoro e alle ricette neoliberiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics