Fbi contro Indymedia

L'Fbi sequestra i dischi di due macchine di Indymedia in Gran Bretagna. Sequestrato anche il sito italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2004]

Indymedia è a livello internazionale e in Italia una delle testate online più importanti e seguite di contrinformazione.

Ieri, alle 18 circa, l'FBI si è presentata presso la Rackspace, l'azienda, con uffici in Gran Bretagna e Stati Uniti, presso la quale risiedono i server che ospitano molti siti locali di indymedia, fra cui italy.indymedia.org.

Gli agenti hanno richiesto il sequestro delle due macchine e hanno preteso la consegna dei dischi che hanno portato via. Attualmente non si hanno informazioni ulteriori, nemmeno sui motivi che hanno portato a questa operazione.

Indymedia è in attesa di tornare on line grazie a una macchina di riserva, ma buona parte del suo materiale è contenuto nei dischi sequestrati.

Aggiornamento

Sono stati sequestrati dall'FBI anche i dischi di italy.indymedia.org, il sito italiano di Indymedia. Non si conoscono ancora le motivazioni, ma pare che la richiesta di questo intervento provenga proprio dall'Italia.

Una voglia irrefrenabile di censura? Un'occasione d'oro per spulciare tra i log del server e compiere azioni repressive di vendetta? C'è chi scommette che presto ne sapremo di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

francesco
Vale la pena... Leggi tutto
26-11-2004 11:35

censura? Leggi tutto
11-10-2004 16:00

E' stata un'opera di censura. Leggi tutto
11-10-2004 14:59

Daniele
log Leggi tutto
11-10-2004 12:28

Intervento richiesto da Procura di Bologna Leggi tutto
11-10-2004 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics