Il caso Indymedia, un precedente gravissimo

Perché il sequestro Indymedia rappresenta un pericoloso precedente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2004]

Il caso Indymedia, cioè il sequestro di due server ospitati in un'azienda statunitense, con sede in Inghilterra, e dei dischi contenenti gran parte del materiale del sito, con la conseguente paralisi di ben 20 siti "nazionali" del network, tra cui quello italiano, rappresenta a mio parere un precedente gravissimo.

Può darsi che le necessità di tutela della privacy di due agenti della polizia svizzera fossero fondate; eppure in Svizzera, durante gli scontri di Evian legati allo svolgimento del G-8, il comportamento della polizia elevetica non fu sempre impeccabile e rispettoso dei diritti umani. Ma questo non giustifica il sequestro dei server, il blocco del sito e, soprattutto, il sequestro del materiale in misura così estesa.

In realtà, la richiesta della magistratura svizzera copre soltanto un'operazione che l'FBI e le autorità statunitensi avevano in mente da tempo, soprattutto dopo che Indymedia Usa ha pubblicato nomi e indirizzi dei delegati alla Convention Usa dei Repubblicani.

Questo è avvenuto senza che le autorità giudiziarie statunitensi abbiano deciso misure restrittive contro Indymedia, come quelle attuate in seguito alla richiesta svizzera, e a una fantomatica richiesta italiana, negata dal Ministero degli Interni e da numerose procure, di cui ancora non si sa con certezza se c'è stata e da parte di chi. In realtà dall'Italia sarebbero partite solo richieste di rogatorie internazionali in base a denunce per il reato di diffamazione e nessuna richiesta di sequestro.

Con la scusa di aderire alla richiesta svizzera, l'amministrazione Usa dà un bel colpetto a Indymedia e cerca di intimidire la vasta area di dissenso radicale rispetto alla politiche di Bush che Indymedia vuole rappresentare e a cui ha dato voce.

Inoltre, anche se nei dischi non si trovasse davvero traccia dei log di chi ha postato su Indymedia, è sicuramente un materiale di studio, analisi, schedatura, per gli investigatori dell'FBI per mappare meglio l'arcipelago della protesta, oltre a esserci dati privati come email o altre, anche di cittadini italiani, come ha evidenziato bene Peacelink.it

Voglio pure sottolineare la pericolosa concezione della libertà di informazione, di critica, di dissenso, espressa dal Ministro Lucio Stanca, responsabile per l'Innovazione Tecnologica del Governo Berlusconi, e da esponenti di An, partito che in passato ha chiesto l'oscuramento di Indymedia.

Il fatto che su Indymedia, come ha lamentato An ma anche molti lettori dello stesso sito, abbia pubblicato post anonimi di insulti ai Carabinieri morti a Nassirya, insulti che non posso che disapprovare anch'io, non può portare a giustificare l'imbavagliamento di una voce che esprime un pensiero diverso dal proprio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

ma una volta no c'era libertà di informazione??? è ora di dire BASTA a questi ca**oni che ci stanno portando al REGIME!!!
12-10-2004 12:57

Vogliamo parlare di incidenti gravissimi? Leggi tutto
12-10-2004 12:51

Corrado
Indymedia Leggi tutto
12-10-2004 08:51

Mario
Innocenti e colpevoli Leggi tutto
12-10-2004 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5282 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics