Un trojan per RedHat e Fedora Linux

Una e-mail invita gli utenti della distribuzione dal cappello rosso a scaricare una falsa patch di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2004]

Ha impiegato molto tempo a manifestarsi il primo trojan per una distribuzione Gnu/Linux ma alla fine è arrivato.

Si tratta della classica e-mail che invita a scaricare una patch di sicurezza in grado di tappare una falla nel binario ls e in mkdir. Ma questa volta non è un sistema Microsoft ad essere il bersaglio del malicious code di turno ma bensì la nota distribuzione RedHat Linux.

L'e-mail, circolante da venerdì 22 ottobre, si maschera come un avviso inviato dal security team di RedHat e invita a scaricare una patch da un dominio del tipo "fedora-redhat.com", che potrebbe ingannare un utente non molto avveduto.

Il messaggio, rigorosamente in inglese, è questo: "The Red Hat Security Team strongly advises you to immediately apply the fileutils-1.0.6 patch. This is a critical-critical update".

Ovviamente il dominio fedora-redhat.com è stato registrato da ignoti per essere quanto più simile al vero sito http://fedora.redhat.com della popolare distribuzione Fedora, sponsorizzata da Redhat ma supportata dalla comunità di sviluppatori e includente solo software libero.

Da quanto si è appreso dal weblog realizzato dalla società produttrice di antivirus F-Secure, una volta eseguita la falsa patch provvede all'installazione nel sistema di un rootkit.

Volendo semplificare il rootkit (un tipo di malicious code nato per sistemi Unix) generalmente sostituisce degli eseguibili comunemente usati con delle versioni modificate agendo in maniera invisibile e permettendo a un utente malintenzionato di avere privilegi di root sul sistema vittima.

Una nota del security team di RedHat ha prontamente ribadito la falsità delle e-mail circolate nei giorni scorsi e ha ribadito come i messaggi riguardanti patch e avvisi di sicurezza provengano dall'indirizzo secalert@redhat.com e siano firmate digitalmente con GPG, la versione Gnu del noto software di crittografia PGP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

nick
ma la sicurezza.... Leggi tutto
17-6-2005 00:07

lello
nessun utente linux aprirebbe email con patch Leggi tutto
6-11-2004 14:10

? Leggi tutto
27-10-2004 14:11

Mario
Virus e companatico Leggi tutto
27-10-2004 09:18

? Leggi tutto
26-10-2004 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5273 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics