Telecom Italia e Wind: due pesi e due misure?

Esiste la possibilità che Wind sia venduta a France Telecom mentre per Telecom Italia la fusione con Deutsche Telekom era stata bloccata dalla politica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2004]

Sempre più forti stanno diventando i rumors che vorrebbero l'Enel vendere Wind a France Telecom, il gestore delle Tlc francesi, che recentemente ha incorporato la telefonia mobile, e che, nonostante il Governo voglia collocare sul mercato una quota importante delle azioni, è saldamente sotto il controllo del Governo francese, suo azionista di maggioranza.

In questo modo l'attuale amministratore delegato dell'Enel Scaroni realizzerebbe il consolidamento dei debiti di Wind in Enel, aumentando il dividendo per gli azionisti, fra cui lo Stato italiano, eternamente e disperatamente alla ricerca di fondi per il suo deficit; Scaroni sarebbe coerente con il programma, più volte dichiarato, di focalizzare l'Enel solo sul business core dell'energia, dismettendo Wind.

France Telecom, grazie all'aiuto dello Stato francese, che per questo è stato multato dall'allora commissario europeo Mario Monti, solo da poco è uscita da una grave crisi finanziaria; France Telecom pagherebbe la Wind in parte con le proprie azioni e risponderebbe per le rime all'iniziativa di Telecom Italia che con la sua consociata è diventata la principale concorrente di France Telecom in Francia, portando così la concorrenza in casa propria.

Wind sarebbe un'azienda molto simile alla stessa France Telecom, perché come questa incorpora mobile e fisso, e sarebbe per i francesi un ritorno in casa di un'azienda che già conoscono per esserne stati i fondatori, insieme a Enel e a Deutsche Telekom, poi usciti, neanche due anni fa, dal capitale di Wind. Erano rimasti soli con l'Enel dopo che l'amministratore delegato di allora, Franco Tatò, aveva buttato fuori i tedeschi, colpevoli di progettare una fusione con Telecom Italia, allora diretta da Franco Bernabè.

Il governo di centrosinistra, presieduto da D'Alema e con Giuliano Amato ministro del Tesoro, aveva bocciato l'ipotesi di fusione Telecom Italia-Deutsche Telecom, accarezzata da Bernabè e da Ron Sommer, amministratore delegato dei tedeschi.

La fuzione era pubblicizzata perfino da Schumacher come modello perfetto di sintesi italo-tedesca (benedetta quindi da Luca di Montezemolo, allora solo amministratore delegato di Ferrari, datore di lavoro di Schumacher. Ma D'Alema e Bersani tifavano palesemente per Roberto Colaninno, che aveva lanciato l'Opa del secolo a Telecom Italia, un'Opa che pesa ancora con i suoi debiti sui bilanci di Telecom e sulle bollette degli italiani.

D'Alema aveva salutato con entusiasmo gli "imprenditori padani" che si servivano dei soldi di Unipol e Monte dei Paschi di Siena, casseforti della sinistra da sempre. Lo aveva fatto autorizzando il passaggio della licenza del Gsm dalla Omnitel, controllata da Colaninno, alla Vodafone, attuale proprietaria, e utilizzando la "golden share", il diritto di veto riservato dalla privatizzazione Telecom Italia al Governo.

Il Governo, che poteva mettere il veto a operazioni internazionali, motivò il suo no alla fusione con i tedeschi con il fatto che Deutsche Telekom, a differenza di Telecom Italia, era ancora sotto il controllo del Governo e quindi Telecom Italia sarebbe caduta sotto il controllo tedesco.

Questa decisione del governo, a difesa degli interessi nazionali, ebbe l'incondizionato appoggio di Fini ma anche di Berlusconi nella triplice veste di capo dell'opposizione di allora, socio di Colaninno nell'Opa attraverso la sua Finivest, socio di Albacom (e allora anche di Blu) con gli inglesi di British Telecom e quindi concorrente di Telecom Italia.

Oggi per ragioni di cassa il governo Berlusconi, che è il proprietario di Wind, la venderebbe allo Stato francese, che è il proprietario di France Telecom, ribaltando la decisione di allora.

E' un rischio che lo stesso Pompei, amministratore delegato attuale di Wind, ha indicato come un pericolo reale: il passaggio di un altra grande azienda italiana in mani straniere.

Sono, evidentemene, lontani i tempi in cui De Benedetti tentava l'assalto alla Sgb in Belgio e Pirelli voleva acquistare la Continental tedesca. Oggi anche Alitalia, dopo il salvatagio, potrebbe cadere sotto il controllo di Air France, mentre Fazio blocca l'assalto degli spagnoli, già forti in Italia, al controllo del nostro sistema bancario.

Le cose cambiano velocemente: l'orgoglio nazionale sfoggiato all'unanimità nel 2000 per Telecom Italia verrebbe dismesso in quattro e quattr'otto per Wind.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Eraldo
Anch'io non capisco! Leggi tutto
16-11-2004 20:11

OPOCAI
Occorrono pari pesi come pari misure. Tuttavia se Telecom Italia potesse a mio modo di vedere accompagnarsi a Deutsche Telekom sottoscriverei all'istante.
16-11-2004 19:38

Roi
AHI AHI AHI Leggi tutto
15-11-2004 15:31

Ast
Cos c'e' di strano?? Leggi tutto
15-11-2004 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics