Promesso!

Un sito web, che è diventato anche un libro, per segnalare le promesse non mantenute di politici e personaggi dello sport e per prevedere quelle che non manterranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2004]

La vita di noi uomini è basata su promesse mantenute e promesse non mantenute, basta pensare al rapporto uomo-donna o a quello genitori-figli. Ci sono poi le promesse pubbliche fatte cioè da personaggi pubblici e importanti che hanno rilevanza sociale.

Per esempio, in Italia le vita politica è più che mai incentrata sulle promesse dell'attuale premier Silvio Berlusconi di tagliare le tasse, promesse che gli hanno fatto vincere le elezioni nel 2001; non mantenendole rischia di perdere le prossime, che sono legate all'altra promessa di Berlusconi che se non avesse tagliato le tasse si sarebbe ritirato a vita privata.

Ma non parliamo delle promesse del Premier, ma di tante altre: da quelle di Totti a quelle di uomini e donne dello spettacolo; promesse mantenute e promesse che non sono state mantenute.

Oggi c'è un sito che raccoglie le segnalazioni dei lettori su promesse fatte e non mantenute dei Vip italiani e non, su quelle che stanno facendo o hanno fatto per cercare di prevedere se le manterranno.

Sul sito c'è un apposito "Profeziometro" dove i navigatori possono votare se le promesse di questo o quel Vip verranno da lui mantenute: Berlusconi, Totti, sindaco o presidente di squadra di calcio che sia.

Il sito Promesso è diventato anche un libro, edito da Nutrimenti, in vendita al prezzo di 10 euro, firmato da Alberto Lamberti. E' un'antologia di ben 2.800 promesse non mantenute e, non a caso, in copertina ben figura il simbolo dei bugiardi nazionali, assurto a simbolo mondiale delle promesse menzognere: il grande Pinocchio.

Promesso offre anche a giovani studenti di scienze della comunicazione stages giornalistici presso la propria redazione e cerca collaboratori per la parte tecnica e informatica del sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

OPOCAI
Promesso ??? Leggi tutto
16-11-2004 19:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4496 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics