Dimmi il credito e ti dirò che gestore hai

Sapere se il numero che chiamiamo corrisponde al nostro stesso gestore è un servizio gratuito. Ma se sulla scheda non c'è abbastanza credito...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2004]

Il servizio di trasparenza tariffaria per la portabilità del numero mobile è offerto da tutti i gestori di telefonia; ma le modalità di fruizione variano da gestore a gestore, con alcuni aspetti sconcertanti.

Lo scopo finale di questo tipo di servizio dovrebbe essere quello di fornire all'utente finale un servizio attraverso il quale apprendere se un determinato numero appartiene o meno allo stesso gestore del numero chiamante.

E' chiaro che il tutto dovrebbe servire per sincerarsi i costi della telefonata che stiamo per effettuare, considerato che le tariffe verso un gestore diverso dal nostro sono più alte: in parole povere (ma anche "ricche") chiamare un numero Vodafone da una utenza TIM è molto più caro che non chiamare un altro numero TIM dalla stessa utenza, e via esemplificando.

Altrettanto importante è sincerarsi se possiamo contare su un prezzo abbordabile, vista la sacrosanta libertà per ogni utente di scegliersi il gestore che più preferisce.

Come già spiegato nei giorni precedenti, è possibile conoscere questi dettagli da qualsiasi numero di telefonia mobile semplicemente anteponendo il prefisso 456 al numero da chiamare.

Secondo i test effettuati da Zeus News, risulta che il gestore più attento alla tutela della privacy è TIM: l'informazione fornita dal servizio 456 specifica solo se il numero che stiamo chiamando è o meno un numero TIM.

Wind invece ci comunica anche a quale gestore appartiene il numero che stiamo chiamando. Tale informazione, ai fini della pura e semplice conoscenza della tariffa applicata, è ridondante: il cliente vuole sapere se può risparmiare, non è tenuto a sapere esattamente con chi il destinatario delle sue chiamate ha attivo un contratto di fornitura di telefonia mobile.

Una amara sorpresa viene da Vodafone: il servizio 456 può avere delle limitazioni. L'operazione non può essere conclusa se la vostra scheda SIM ha un saldo insufficiente. Si badi bene, questo non significa necessariamente che il credito sia "passivo".

Per esempio, con pochi centesimi di euro (14 nelle nostre prove) non è possibile accedere al servizio - mentre si possono reperire tranquillamente altre informazioni che riguardano, per esempio, la nostra scheda SIM, il profilo tariffario attivo, eventuali opzioni accessorie, offerte speciali in corso, notifica del costo delle chiamate e così via.

A quanto pare, conoscere quale gestore si sta chiamando è un diritto solo per chi se lo può permettere "in maniera sufficiente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Franco
456 di Wind Leggi tutto
18-12-2004 11:33

Ale.com
fa differenza? Leggi tutto
7-12-2004 14:16

capzioso Leggi tutto
30-11-2004 20:18

nemo
L'informazione non è ridondante: conoscendo l'operatore utilizzato dal chiamato potrei utilizzare un cell con lo stesso gestore.
29-11-2004 07:53

skorpion
sikuro del 4563? Leggi tutto
27-11-2004 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics