CD troppo cari per il 97% degli Italiani

I CD costano troppo, gli Mp3 ancora non decollano, le compilation rappresentano la scelta prioritaria (al contrario che negli altri paesi europei): questi i risultati di un sondaggio di un canale televisivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2004]

I Cd costano troppo, gli Mp3 fanno fatica a compiere il passo decisivo, il rock continua a essere preferito a pop e musica leggera, le abitudini consuete sono principalmente socializzare e ascoltare musica, mentre le compilation rappresentano la scelta prioritaria.

Questi sono i gusti musicali degli italiani, secondo i risultati di Music Census, indagine online conclusasi il 31 ottobre e promossa in tutta Europa da Music Choice, un canale televisivo digitale di musica non-stop che vanta oltre 13 milioni di utenti nei principali paesi europei (disponibile su Sky sul canale 730-755).

Il 97% dei partecipanti considera eccessivamente cara la musica acquistata "tradizionalmente", ovvero nei negozi o negli store specializzati: ciò nonostante, il download di file Mp3 dalla Rete, sicuramente più rapido, economico e vantaggioso, non riscuote alte percentuali di partecipazione, visto che il "solo" 46% degli Italiani ha ammesso di aver scaricato almeno una volta file musicali da Internet.

A livello europeo i risultati sembrano confermare il trend riscontrato in Italia: anche negli altri paesi, infatti, i CD sono troppo cari per l'89% dei partecipanti al sondaggio, mentre il solo 44% effettua download dalla Rete.

Poco importa se i file Mp3 vengano scaricati legalmente (5% a livello europeo, il 3% in Italia) o illegalmente (il 3% in Europa, il 6% da noi), ciò che emerge è la distanza fra aspettative e realtà: se è vero, infatti, che il 69% degli Italiani (contro il 55% degli Europei) compra preferibilmente musica nei negozi, è altrettanto vero che vorrebbe acquistarla a prezzi nettamente più bassi di quelli imposti dalle major discografiche e dal mercato in generale.

Capitolo download: nonostante molti Italiani (80%) ritengano che gli Mp3 scaricati da Internet non danneggino più di tanto l'industria musicale, chi scarica musica la vorrebbe sempre gratis (39%) o al massimo a 80 centesimi per canzone (36%).

Il rock rimane indiscutibilmente il genere musicale preferito da italiani (52%) ed Europei (40%), seguito a ruota da pop e musica leggera. Gli italiani (l'82%) risultano essere gli unici nel panel considerato a possedere una collezione musicale composta da 1/5 di compilation, la media europea è del 16%.

Le preferenze comportamentali degli italiani risultano identiche alle attività scelte dagli spagnoli in quest'ordine di priorità. Al primo posto italiani e spagnoli amano socializzare e stare in compagnia, segue la passione per la musica, al terzo posto il sesso, seguito da sport, cinema, shopping e infine la televisione. Simili le preferenze indicate da Svezia, Norvegia e Danimarca, assolutamente diverse le priorità dei tedeschi, inglesi e francesi che ai primi due posti segnalano musica e sesso.

Ecco infine qualche curiosità: il 74% degli italiani è stato attratto almeno una volta da un futuro partner per i suoi gusti musicali, l'86% ritiene fastidiose le suonerie polifoniche dei telefonini e il 64% non si esibirebbe mai nel karaoke da sobrio. Per lasciare il partner, si sceglie la voce di Mariah Carey.

Ultima chicca del sondaggio, la canzone preferita per il proprio funerale: vince Mozart con il Requiem, piazza d'onore per John Lennon con Imagine, mentre al terzo posto si piazzano i Queen con The show must go on.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Ale
Abbassiamo l'iva Leggi tutto
6-12-2004 00:10

Pietro
E la classica? Leggi tutto
2-12-2004 20:55

Simone
Abbassateli! Leggi tutto
2-12-2004 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1752 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics