Microsoft si lancia nella mischia degli antispyware

Il gigante di Redmond ha acquisito un noto produttore di antispyware e ha già preannunciato l'intenzione di integrare in Windows il loro software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2004]

La notizia giunge a sorpresa: Microsoft ha acquistato la Giant, produttrice di un noto software antispyware.

Sebbene fosse nell'aria un'offensiva da parte del colosso di Redmond contro la piaga degli spyware, finora si era sempre pensato che i programmatori Microsoft volessero realizzare un prodotto proprio. L'acquisto di Giant consente invece di accelerare i tempi usufruendo di un prodotto maturo come Giant Antispyware, che a detta della press release rilasciata da Microsoft verrà integrato in Windows.

Tra meno di un mese gli utenti dei sistemi Microsoft potranno utilizzare una beta del software antispyware. Si legge infatti dal comunicato: "Microsoft plans to make available to Windows customers a beta version of a spyware protection, detection and removal tool, based on the GIANT AntiSpyware product, within one month".

L'acquisizione di Giant segue un'altro importante acquisto avvenuto diversi mesi fa. Ricordiamo infatti come il 10 giugno 2003, Microsoft abbia acquisito la Gecad, società produttrice di soluzioni antivirus con sede a Bucarest.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Vale56
Per evitare gli spyware... Leggi tutto
21-12-2004 08:38

gabriel
winamp di nicchia Leggi tutto
20-12-2004 22:36

gxy
[x gabriel] davvero winamp "di nicchia" ? Leggi tutto
20-12-2004 00:03

lettore
come rimuovere il microsoft spyware? Leggi tutto
20-12-2004 00:01

nordon antipirlus
ah,ah,ah,ah,ah,ah!!!!!!!! Leggi tutto
19-12-2004 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics