Rodotà tasta il polso della Rete

Il Garante della Privacy indice una consultazione via email, aperta a tutti i cittadini, su videofonini, Rfid, televisione satellitare e digitale terrestre, carte di fidelizzazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2005]

Il Garante della Privacy Stefano Rodotà ha aperto una consultazione via email, aperta a tutti cittadini, fino al 15 gennaio su temi nuovi, di grande importanza, che investono il rapporto tra nuove tecnologie e privacy di tutti.

Si tratta dei videofonini (i telefonini Umts che, con questo Natale, supereranno i tre milioni di abbonati per la sola 3), che permettono un'intrusione senza precedenti nella vita delle case, negli ambienti di lavoro, negli ospedali, nei tribunali, nelle caserme.

Il Garante ricorda alcune normative già in vigore, come quelle anti-pornografia o quelle sulla violazione di domicilio, ma si potrebbe ricordare l'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori che proibisce i controlli audiovisivi a distanza. Sui videofonini come sulle altre tematiche il Garante è aperto a sentire opinioni, commenti, osservazioni, proposte utili a evidenziare problemi legati alla privacy e regole per meglio tutelarla.

Un altro argomento della consultazione è la Tv digitale, satellitare e terrestre, che permette un monitoraggio in tempo reale di gusti, tendenze, opinioni dei cittadini che scelgono un determinato canale o programma. C'è poi il tema delle Rfid, etichette intelligenti, utili per la tracciatura dei prodotti come gli alimenti ma con rischi per la privacy di consumatori e lavoratori.

Infine, un tema non strettamente legato alle nuove tecnologie telematiche, ma molto importante per la sempre maggiore consistenza: si tratta delle carte di fidelizzazione, sempre più offerte da catene commerciali della grande distribuzione, che permettono di acquisire informazioni molto precise sul potere di acquisto, il volume di spesa, il tipo di consumi, la vita privata dei titolari.

Chiunque può inviare un'email al Garante; è auspicabile la sintesi (un foglio A4) e l'inserimento nell'oggetto dell'email del tema su cui si scrive.

E' molto importante che il Garante promuova una consultazione aperta anche ai singoli cittadini e non solo agli operatori economici e alle loro organizzazioni o alle associazioni dei consumatori. D'altra parte Rodotà ha ricevuto il Premio della Free Software Foundation per il contributo dato allo sviluppo dell'Open Source e quindi anche la sua attività risente di un'impostazione "open".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics