Le nuove nomine all'Antitrust non soddisfano

I presidenti di Camera e Senato hanno nominato nei giorni scorsi Guazzaloca e Pilati quali commissari dell'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato. Peccato che sorgano spontanee delle domande circa l'imparzialita' dei due nuovi prescelti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2005]

Fioccano le nuove nomine all'Antitrust: i presidenti di Camera e Senato, Casini e Pera, di comune accordo, assegnano a Giorgio Guazzaloca e Antonio Pilati i posti vacanti dall'11 novembre 2004, prima occupati da Michele Grillo e Marco D'Alberti. Comincia una nuova era per l'Authority, o forse il progetto del centro-destra di occupare il potere sta sconfinando anche nel contropotere.

Istituita su obbligo della normativa comunitaria, con la legge del 1990 (un secolo esatto dopo la prima disciplina a tutela della concorrenza, lo Sherman Act degli USA), l'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante nei mercati, sulle concentrazioni e in materia di pubblicita', dovra' ora occuparsi anche delle situazioni di conflitto di interessi. Lo dice la legge Gasparri.

Mai come ora questo "contropotere", al pari delle altre autorita' indipendenti, dovrebbe essere composto da membri super partes e addetti ai lavori, "persone di notoria indipendenza da individuarsi tra magistrati del Consiglio di Stato, della Corte dei conti o della Corte di Cassazione, professori universitari ordinari di materie economiche o giuridiche, e personalità provenienti da settori economici dotate di alta e riconosciuta professionalità".

Peccato che sorgano spontanee delle domande circa l'imparzialita' dei due nuovi prescelti: Guazzaloca, ex sindaco di Bologna nel '99 e rappresentante del centro destra, poi sconfitto alle elezioni da Sergio Cofferati, amico fraterno della terza carica dello Stato ed esperto nel commercio delle carni.

Pilati invece e' "l'uomo della maggioranza", principale artefice delle soluzioni tecnico-legislative della Gasparri. Commissario garante all'AGCoM dal 1998, ha maturato esperienze nel settore della comunicazione, anche digitale.

Tralasciamo pure la clausola di incompatibilita' che vieterebbe a chi ricopre la carica di membro dell'Autorita' Garante per le Comunicazioni di lavorare per gruppi televisivi o telefonici, insomma aziende di Telecomunicazioni, prima di un periodo di almeno sette anni. Rimane difficile pensare che il Professor Pilati possa vigilare sul conflitto di interessi essendo egli stesso al centro di un "conflitto di interesse".

Chissa' cosa ci attende l'anno nuovo, visto che l'8 marzo scade la durata della carica del presidente dell'AGCM, la cui nomina spettera' al Presidente del Consiglio, secondo la nuova legge. Un altro attacco all'indipendenza dell'organo.

Perche' a questo punto non nominare Antonio Marzano? Gia' ipotizzato come possibile candidato, l'attuale ministro eletto in Forza Italia, per assicurare alla maggioranza una completa impunita', giustificherebbe ancora una volta la nostra "anomalia italiana".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

veronica
CLIENTELISMO E NEPOTISMO Leggi tutto
4-1-2005 23:49

beppe
eh il potere logora chi non ce l'ha... Leggi tutto
4-1-2005 09:00

A proposito di nomine che non convincono Leggi tutto
3-1-2005 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics