3 non darà la felicità... ma la frutta sì

Alcuni dipendenti H3G ci scrivono per smentire il fatto che il gestore non distribuisca più la frutta; tuttavia ci confermano che la crisi dell'azienda è reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2005]

frutta

L'editoriale sul gestore mobile Umts 3 (H3G) e sulla decisione del suo management di esternalizzare le importanti aree della Rete e dell'informatica, con relativo personale compreso, ha suscitato qualche interessante commento di alcuni dipendenti di 3 che ringraziamo per il loro contributo.

Alcuni riprendono la questione molto importante se ai dipendenti continui a essere fornita, quotidianamente e gratuitamente, frutta fresca. C'è chi si limita a dire "Il ben informato giornalista di cosa parla? Io sto mangiando or ora la frutta da suddette ceste...".

Un altro lettore, Paolo P., precisa che il personale di H3G è di circa 3.000 unità, meno di 1.000 lavorano nella Rete e perciò il personale che si vuole esternalizzare risulta essere lontano dal 50% dell'intero personale di cui si parla nell'articolo. Ne prendo atto, contento (si fa per dire) che a rischio di esternalizzazione sia "solo" un terzo dei dipendenti dell'azienda e non la metà.

Paolo P. aggiunge a proposito della frutta fresca: "Banane, arance, mandarini, mele e pere fresche tutti i giorni... Almeno 3-4 cassette per piano... Se non ci credi, ti posso mandare le foto!". No, non è necessario, ci credo.

Sempre Paolo P. continua: "La crisi è reale e tangibile; la situazione poi è critica... ma non mi sembra un buon motivo per prendersi queste libertà con la verità". Equivale a dire: "Siamo alla frutta, tanto è vero che continuano a darcela".

C'è Ric, un altro lettore, che mi dice: "Sono un (ancora per poco) dipendente 3. Passi per qualche banana o arancio che siamo riusciti ad avere... La verità è che dal 2001 siamo stati spremuti come limoni. Ci dicevano che facevamo parte di un grande sogno da realizzare e cose del genere. Per il momento saremo venduti ad altri con la speranza di ricevere un trattamento più rispettoso".

Personalmente ho sempre avuto simpatia e rispetto per l'iniziativa di 3, che rappresenta forse il maggior investimento straniero negli ultimi anni in Italia e una scommessa di grande respiro imprenditoriale sulla telefonia mobile di terza generazione. Credo anche che alcuni fattori siano stati sottovaluti come la scarsa disponibilità di telefonini Umts, almeno all'inizio, e di una rete adeguata che ha lasciati insoddisfatti molti clienti e creato un "passaparola negativo".

Anche la scelta di fornire i telefonini sottocosto può essere discutibile (anche perché si tratta di telefonini bloccati su 3, non è il massimo della libertà di scelta): una scelta che in passato tutti i gestori mobili italiani (tra i maggiori e a maggiore redditività del mondo) avevano evitato e che ora può pesare troppo sui bilanci di H3G.

Non credo che però la soluzione dei problemi delle aziende debba essere sempre "scaricare" i lavoratori; né credo che, in previsione di una futura quotazione in borsa di H3G, come annunciato alla stampa dal suo amministratore delegato Vincenzo Novari, sia sufficiente esternalizzare per far apparire i bilanci più sani e i conti più in ordine. Tutto qui, con o senza frutta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Franco
3 non darà la felicità... ma la frutta sì Pr Leggi tutto
19-1-2005 23:24

Patrizio T.
3 non darà la felicità... ma la frutta sì Leggi tutto
19-1-2005 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics