Il Mac Mini costi come negli Usa

Una petizione per chiedere ad Apple che il Mac Mini abbia in Italia lo stesso prezzo con cui è stato lanciato negli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2005]

mac mini

Mac Mini, l'ultimo gioiellino della Apple a basso costo, molto diverso dai soliti standard di prezzo della casa di Steve Jobs, fa gola a tanti. Tanti che però vorrebbero pagare in Europa Mac Mini quello che possono pagare gli utenti Usa, e non di più.

Mac Mini nella versione più economica (senza monitor, mouse e tastiera) costa negli Usa 499 dollari: con il cambio 1 euro = 1,32 dollari farebbe circa 380 euro, mentre in Europa il costo sarà di 499 euro. Anche gli inglesi, che non hanno l'euro, dovrebbero pagare un Mac Mini circa 268 sterline; invece il prezzo, in linea con i prezzi europei, sarà di 339 sterline circa.

Questa differenza di prezzi potrebbe rallentare il passaggio di molti utenti dal Pc al Mac. Per questo è stata lanciata una petizione on line che ha già raccolto le firme di circa quattromila cittadini europei per chiedere un'equiparazione dei prezzi del nuovo Mac tra Usa e Europa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Andrea
= non fate i comunisti ! Leggi tutto
14-2-2005 23:00

Mario
E gli ipod? Leggi tutto
3-2-2005 01:48

I soliti conti della serva... Leggi tutto
20-1-2005 23:06

Oscar
MacMini Leggi tutto
19-1-2005 20:02

il caro leader
Un modo ci sarebbe... Leggi tutto
19-1-2005 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics