Se Prodi chiamasse Angelo Meo

Perché Romano Prodi non coinvolge nella redazione del suo programma il professor Angelo Raffaele Meo, autore di un Programma Nazionale di ricerca per il Freeware?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2005]

Chi non conosce, negli ambienti dell'Open Source italiano, Angelo Raffaele Meo, docente di informatica al Politecnico di Torino, e non ne apprezza la professionalità, la passione, la chiarezza espositiva e l'equilibrio?

Per questa sua autorevolezza è stato chiamato dallo stesso Ministro Stanca a presiedere la Commissione ministeriale per l'Open Source nella Pubblica Amministrazione e ha, recentemente, sviluppato un Programma Nazionale di Ricerca sul Freeware. E' un punto di riferimento accademico ma non solo della Comunità dell'Open Source italiana.

Oggi Romano Prodi, candidato designato dal Centrosinistra a Presidente del Consiglio per le prossime elezioni politiche, sta lavorando a un programma elettorale che sia poi il documento delle linee guida della sua azione di governo se gli elettori lo sceglieranno, naturalmente.

Per questo Prodi ha già riunito per un weekend di studio, una cinquantina di studiosi e ricercatori, per fare una seduta di "brainstorming" sul programma sollecitando proposte originali, anche provocatorie e spettacolari. Presto, vuole dare vita a Bologna ad una think tank, una "fabbrica di idee" di progetti partecipati il più possibile per dare vita poi al programma vero e prorio.

Mi chiedo se non sarebbe una cosa intelligente e opportuna che il Prof.Prodi alzasse il telefono e chiamasse Meo e si facessero una bella chiaccherata sui temi dell'Open Source in Italia, su quello che l'Open Source può dare alla Pubblica Amministrazione ma, soprattutto, ad una via italiana originale per rilanciare la nostra informatica ed il nostro software, per incontrare così la sensibilità crescente delle giovani generazioni, soprattutto i più intelligenti e generosi fra i giovani.

Non sarebbe male, ma chissà se la farà questa telefonata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Marco Guastavigna}
Un po' di senso critico Leggi tutto
19-11-2005 19:48

Francesco
Telefonata di Prodi.... Leggi tutto
7-2-2005 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics