Se Prodi chiamasse Angelo Meo

Perché Romano Prodi non coinvolge nella redazione del suo programma il professor Angelo Raffaele Meo, autore di un Programma Nazionale di ricerca per il Freeware?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2005]

Chi non conosce, negli ambienti dell'Open Source italiano, Angelo Raffaele Meo, docente di informatica al Politecnico di Torino, e non ne apprezza la professionalità, la passione, la chiarezza espositiva e l'equilibrio?

Per questa sua autorevolezza è stato chiamato dallo stesso Ministro Stanca a presiedere la Commissione ministeriale per l'Open Source nella Pubblica Amministrazione e ha, recentemente, sviluppato un Programma Nazionale di Ricerca sul Freeware. E' un punto di riferimento accademico ma non solo della Comunità dell'Open Source italiana.

Oggi Romano Prodi, candidato designato dal Centrosinistra a Presidente del Consiglio per le prossime elezioni politiche, sta lavorando a un programma elettorale che sia poi il documento delle linee guida della sua azione di governo se gli elettori lo sceglieranno, naturalmente.

Per questo Prodi ha già riunito per un weekend di studio, una cinquantina di studiosi e ricercatori, per fare una seduta di "brainstorming" sul programma sollecitando proposte originali, anche provocatorie e spettacolari. Presto, vuole dare vita a Bologna ad una think tank, una "fabbrica di idee" di progetti partecipati il più possibile per dare vita poi al programma vero e prorio.

Mi chiedo se non sarebbe una cosa intelligente e opportuna che il Prof.Prodi alzasse il telefono e chiamasse Meo e si facessero una bella chiaccherata sui temi dell'Open Source in Italia, su quello che l'Open Source può dare alla Pubblica Amministrazione ma, soprattutto, ad una via italiana originale per rilanciare la nostra informatica ed il nostro software, per incontrare così la sensibilità crescente delle giovani generazioni, soprattutto i più intelligenti e generosi fra i giovani.

Non sarebbe male, ma chissà se la farà questa telefonata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Marco Guastavigna}
Un po' di senso critico Leggi tutto
19-11-2005 19:48

Francesco
Telefonata di Prodi.... Leggi tutto
7-2-2005 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics